A Porcari tornano gli spettacoli di OfficinaFest

27 luglio 2016 | 09:33
Share0
A Porcari tornano gli spettacoli di OfficinaFest

All’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, domenica (31 luglio) alle 21,15, Officinafest 2016 presenterà scene di Commedia dell’Arte liberamente tratte da: La Bancarotta di Carlo Goldoni, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare e Volpone di Ben Jonson, per la regia di Alessio Nardin.

Il 30 luglio gli allievi “invaderanno” le piazze del centro storico di Lucca sia il pomeriggio che la sera, con scene, con improvvisazioni e spettacoli in maschera che coinvolgeranno direttamente il pubblico presente. Ne saranno interessate le principali piazza di Lucca. Alle 17 partiranno da piazza Napoleone e a tappe, in cui presenteranno le scene, si sposteranno prima in piazza San Michele, poi via Fillungo fino a raggiungere piazza dell’Anfiteatro. Alle 21 saranno ancora in piazza Napoleone per alcune scene di commedia.
Il 31 luglio, invece, all’Auditorium di Porcari ci sarà, come sopra anticipato, la serata conclusiva con una selezione dei principali lavori svolti durante il periodo del Laboratorio Internazionale. La tappa porcarese fa parte di una due giorni di Commedia dell’Arte organizzata da Experia & Kalambur Teatro di Venezia: una sinergia Lucca-Venezia che porta ogni anno a Lucca e Porcari attori da tutta Europa per il laboratorio internazionale di alta formazione Officina Commedia dell’Arte diretto da Alessio Nardin e per l’organizzazione di Alessandro J. Bianchi che in questi anni ha visto partecipare più di 200 attori professionisti provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei ed extra europei.
“La Maschera ha ancora un valore nel rito teatrale come connessione di una componente atavica legata all’uomo con una aspirazione metafisica dell’uomo stesso – afferma il regista e pedagogo Nardin -. E proprio questo aspetto è al centro della nostra indagine pratica e del nostro lavoro sulla maschera”.
“È un evento molto importante per la nostra città – dice l’attore e organizzatore Alessandro J. Bianchi – perché ha una continuità che si concretizza in sette anni di workshop internazionale sulla Commedia e la Maschera sempre a Lucca, in un laboratorio annuale presso il Teatro del Giglio di Lucca sempre sulla Commedia e la Maschera e in Officina Commedia dell’Arte Inverno iniziative e workshop rivolti al territorio; una continuità durante l’anno che speriamo sia sempre più sostenuta e apprezzata”.
L’iniziativa è organizzata da Alessandro J. Bianchi (Experia) e Alessio Nardin (Kalambur Teatro) ha il sostegno di Comune di Porcari, Fondazione Cavanis, Città di Lucca, Lucca Foro Giovani e Teatro del Giglio.
L’ingresso allo spettacolo domenicale è libero e gratuito (non sono accettate prenotazioni) fino a esaurimento dei posti disponibili all’interno dell’Auditorium.