La Madama Butterfly rivive sul palco del Pucciniano

28 luglio 2016 | 10:32
Share0
La Madama Butterfly rivive sul palco del Pucciniano

L’originale allestimento del capolavoro pucciniano Madama Butterfly con le scene dello scultore giapponese Kan Yasuda, la regia di Vivien Hewitt e i costumi di Regina Schrecker torna in scena a Torre del Lago. Domani (29 luglio) la prima rappresentazione, replica il 10 agosto.

La prima volta in riva al Lago del dramma di Butterfly nel 1931 con Rosetta Pampanini, da allora, la tragedia giapponese musicata da Puccini, aveva visto altre numerose rappresentazioni ed interpretazioni, sino a quando nel 2000 arriva una nuova ed originale scenografia ad opera del celebre scultore Kan Yasuda che modella sul marmo gli spazi e gli ambienti di Ciociosan.
Dal 2000 ad oggi l’allestimento che ha visto l’apprezzamento del pubblico di tanti altri teatri del mondo dalla Germania agli Stati Uniti, al Giappone, è più che mai attuale e viene riproposto nel cartellone del 62esimo festival Puccini, per celebrare i 150 anni di relazioni tra Italia e Giappone. Per la regista Vivien Hewitt “mettere in scena Madama Butterfly nella stupenda concezione scenica di Kan Yasuda è l’opportunità perfetta per esplorare i valori tragici e simbolici dell’opera, tentando nello stesso tempo di raggiungere una concezione di assoluta bellezza formale”. Una scenografia esaltata dai bellissimi e ricercati costumi ideati dalla stilista Regina Schrecker. Per la prima volta sul podio del festival Puccini ci sarà il maestro friulano Eddi De Nadai.
Un cast di eccezione per far rivivere il dramma della povera geisha. Cio Cio San sarà Donata D’Annunzio Lombardi, artista di riferimento nel ruolo che interpreta con una straordinaria capacità di calarsi nel personaggio trasmettendo al pubblico emozioni palpitanti. Al suo fianco nel ruolo di Pinkerton il tenore Hector Lopez e Annunziata Vestri, nei panni di Suzuki. Completano il cast nel ruolo Kate Pinkerton Lorena Zaccaria, Raffaele Raffio, sarà Sharpless, Tiziano Barontini sarà Goro, Choi Seng Pil lo zio Bonzo, Claudio Ottino il principe Yamadori, Stefano Fagioli, il Commissario Imperiale. La madre Deborah Salvagno, la zia Anna Kasabutskaya, la cugina Sumika Kanazawa e Alessandro Biagiotti Yakuside. Il disegno luci è di Nino Napoletano. Beatrice Bertola assistente alla regia.
Biglietti da 159 a 19,50 euro. Informazioni 0584.359322 – www.puccinifestival.it