Al Pucciniano a confronto le Turandot di Puccini e Busoni

30 luglio 2016 | 07:54
Share0
Al Pucciniano a confronto le Turandot di Puccini e Busoni

L’omaggio a Ferruccio Busoni, compositore toscano di Empoli nell’anno in cui ricorre il 150esimo della nascita ma anche una interessante operazione culturale quella proposta dalla Fondazione Festival Pucciniano che nel cartellone del 62esimo Festival Puccini ha scelto di rappresentare due delle Turandot, nate dalla penna di grandi musicisti ispirate dalla “fiaba teatrale” di Carlo Gozzi, la storia persiana della crudele principessa Turandot che tanti musicisti in Europa, aveva affascinato, grazie alle maschere della commedia dell’arte create da Gozzi che consentivano di dare teatralità ai temi fiabeschi.

La Turandot di Busoni sarà in scena a Torre del Lago in forma scenica domani (31 luglio) e il13 agosto, due rappresentazioni con la regia di Alessandro Golinelli, vedranno impegnati i giovani artisti del secondo livello dell’accademia di perfezionamento del Festival Puccini mentre sul podio del Festival Puccini farà il suo debutto la giovane direttrice Beatrice Venezi, lucchese di origine, già direttore stabile dell’orchestra Scarlatti di Napoli, ma protagonista di una prestigiosa carriera internazionale.
A completare questa interessante operazione culturale a proposito di Turandot si segnala anche il concerto del 9 agosto che propone, a fianco di Turandot di Puccini e di Turandot di Ferruccio Busoni la riscoperta della prima opera di Antonio Bazzini, già maestro di Giacomo Puccini: Turanda. Nello spettacolo in programma a Torre del Lago verranno riproposte tutte le arie dell’opera di Bazzini e le arie più famose delle altre due Turandot (Puccini e Busoni) che vedrà protagonisti i giovani dell’Accademia di alto perfezionamento.