
Dopo i successi delle cartoline dedicate a La rondine e Madama Butterfly, giovedì (4 agosto) è la volta di Tosca, con arie, duetti e concertati dedicati al triangolo di amore e morte più famoso e struggente della storia dell’opera lirica: in programma melodie intramontabili come, tra le altre, Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle. Gli interpreti impegnati nel recital pucciniano sono Anna Maria Stella Pansini (Tosca), Pantaleo Metta (Cavaradossi) e Pedro Carrillo (Scarpia), accompagnati al pianoforte da Massimo Morelli.
La foto di scena che accompagna la cartolina ritrae nel ruolo di Tosca il soprano Olga Romanko, ed è firmata da uno dei più grandi fotografi teatrali italiani, Tommaso Le Pera, autore del servizio fotografico per la messa in scena dell’opera al teatro del Giglio, che debuttò a Lucca nell’ottobre 2002, e fu poi portata in tournée in numerosi teatri italiani, tra i quali Bergamo, Ravenna e Novara.
Le Cartoline pucciniane, recital lirici a due passi dalla casa natale del maestro Puccini realizzati in collaborazione tra teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa natale, hanno preso le mosse nel mese di giugno, e si protrarranno fino all’1 settembre, quando in piazza Cittadella (alle 18 e alle 21.30) sarà possibile ascoltare la selezione di arie, duetti e concertati tratta da La bohème.
Posto unico 10 euro. Informazioni su www.teatrodelgiglio.it, acquisti on line su https://www.boxol.it/TeatroDelGiglio o alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: biglietteria@teatrodelgiglio.it). Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto concerto più visita guidata al Puccini Museum – Casa natale (Per informazioni: Puccini Museum – Casa Natale (telefono 0583.584028, info@puccinimuseum.it, www.puccinimuseum.it).