Danze e musica fino alle 3 per la Notte Bianca 2016

La notte più lunga e più attesa dell’anno torna il 27 agosto con un programma ancora più denso e suggestivo: acrobati volanti per l’appuntamento di mezzanotte, musei e palazzi aperti e spettacoli di luci sono solo alcuni degli ingredienti della quinta edizione della Notte bianca, che ancora una volta riesce a coniugare intrattenimento ed arte, arricchendo il momento culturale con le visite guidate a Palazzo Orsetti a cura di un Cicerone d’eccezione.
Gli eventi sono stati presentati questa mattina (2 agosto) a Palazzo Orsetti, dal presidente e dal direttore di Confcommercio, Ademaro Cordoni e Rodolfo Pasquini, dal sindaco Alessandro Tambellini, dall’assessore al turismo Giovanni Lemucchi, dal consigliere provinciale Renato Bonturi, da Sara Giovannini e Martina Carnicelli di Confcommercio, dalla presidente del Centro commerciale naturale città di Lucca Simona Barsotti, dai rappresentanti della Fondazione Crl, Maido Castiglioni, della fondazione Bml Umberto Chiesa, della Crl Alberto Varetti e Matteo Faissola e di Generali Assicurazioni, Andrea Del Vigna.
“Siamo lieti di presentare ancora questa serata – ha detto Cordoni – che già inizia ad essere una tradizione del territorio: uno degli eventi più rappresentativi nel cartellone della città, anteprima del Settembre lucchese. Come Confcommercio riusciamo ad adempiere ad uno dei nostri mandati: promuovere il territorio e far sì che i nostri imprenditori abbiano un ritorno economico. Non si tratta di una semplice fiera, bensì di un evento con un importante risvolto culturale”. La serata partirà alle 19 e proseguirà all’incirca fino alle 3 di notte. Fra le novità di quest’anno risaltano indubbiamente le visite guidate gratuite ai baluardi Santa Croce e San Paolino, riaperti solo di recente e quelle alla Torre Guinigi, che gli anni scorsi era aperta, ma senza guide. Si riconfermano inoltre le visite guidate gratuite all’Orto Botanico e a Santa Caterina: per tutti questi luoghi è necessaria la prenotazione tramite Itinera. Ad arricchire il programma di questa edizione saranno inoltre le visite guidate a Palazzo Orsetti realizzate dal sindaco Tambellini, che dalle 21 alle 24,30 replicherà il tour della domenica offrendo a lucchesi e non la possibilità di riscoprire l’arte di uno dei palazzi storici più importanti della città. Visite gratuite anche per la Torre delle Ore, Palazzo Ducale e Cavallerizza, Palazzo Pfanner, Sortita del Baluardo San Martino e altri musei e palazzi storici. Per quanto riguarda l’affluenza alle torri il sindaco fa sapere che nell’ultimo anno si è registrato un incremento intorno al 20%.
“Questa manifestazione – ha commentato Castiglioni – rappresenta un appuntamento tradizionale dell’estate lucchese, un evento che interessa giovani ma anche famiglie. Come Fondazione Crl abbiamo pensato di sostenerlo anche per incentivare i consumi, perché senza non c’è crescita per la città. Deve però rimanere un momento in cui dimostrare senso civico e non inciviltà”. Sul versante più prettamente artistico gli eventi di maggior spessore saranno la performance a cura della compagnia di acrobati volanti Sonics, che andrà in scena allo scoccare della mezzanotte in Piazza San Martino e i due spettacoli che si susseguiranno in Piazza S.Michele: alle 22,30 e alle 24,30 Big Woman Violinist, a cura di Huma show e alle 22 e 23,30 lo spettacolo di luci Light Dance.
“Un evento che valorizza il centro storico – ha osservato Chiesa – ma anche delle zone che durante il resto dell’anno risultano trascurate. La serata coincide inoltre con la prima tre giorni di mostra artigianale lucchese sotto la sortita San Martino: un’occasione per entrare in contatto con gli artigiani e visitare un monumento storico di rilievo”. Altra interessante novità sarà la presenza dei Madonnari della scuola napoletana, che realizzeranno sul suolo di Piazza Napoleone un imponente disegno tridimensionale (10×7) che rappresenta la città di Lucca. In Piazza San Martino, invece, intorno alle 19 partirà una gara di aeroplanini volanti a cura di Cartasia. “Un ottimo esempio di promozione della città e di collaborazione – ha detto Faissola -: l’obiettivo adesso dovrebbe essere quello di destagionalizzare le masse, in modo da distribuire il turismo anche durante il periodo invernale”. La riposta è arrivata prontamente dall’assessore Lemucchi: “Uno stimolo che va raccolto – ha chiarito – abbiamo già iniziato a farlo con i Giorni di Puccini ed altre iniziative: non è semplice, ma ci stiamo lavorando. Una delle caratteristiche della Notte Bianca – ha aggiunto – è che funge anche da apertura al Settembre lucchese, per cui abbiamo deliberato proprio questa mattina un calendario ricco, che arriverà fino ai primi ottobre”. Non mancheranno inoltre gli spazi dedicati ai più piccoli e l’appuntamento con lo shopping serale: la maggior parte dei negozi e delle attività del centro rimarrà infatti aperta fino a tardi. Per quanto riguarda l’ordinanza comunale relativa agli orari di stop per la musica, il sindaco ha chiarito la posizione dell’amministrazione: “Le deroghe sono possibili – ha detto – ma l’importante è riuscire a trovare un punto d’equilibrio fra parte monumentale e intrattenimento. Invito tutti a mantenere la massima educazione e la delicatezza richiesta dal contesto urbano. Il controllo come sempre ci sarà, ma sarà discreto”.
Nei prossimi giorni al tavolo sulla sicurezza convocato dal Comune in Prefettura con le forze dell’ordine siederanno anche i rappresentanti della protezione civile, della croce rossa, del 118, per delineare un itinerario in vista della serata e assicurare una copertura a 360 gradi. Anche per quest’anno è attesa un’ampia affluenza sulla scia della passata edizione, che ha raccolto il consenso di circa ottantamila persone.
Il programma completo della Notte Bianca è consultabile sui siti www.confcommercio.lu.it e www.comune.lucca.it
Jasmine Cinquini