Studenti cinesi in visita alla casa natale di Puccini

Studenti cinesi in visita alla casa natale di Giacomo Puccini. La Cina è una eccezionale opportunità di promozione dell’arte e della cultura italiana. Questo non soltanto per la ‘naturale simpatia’ che i cinesi nutrono per il paese di provenienza di Marco Polo, ma anche per la quantità di persone che si appresta a visitare il Belpaese.
Insieme all’arte, la moda, il calcio e alla gastronomia è il comparto della musica una delle maggiori attrattive dell’Italia in Cina. Basti pensare che attualmente ci sono oltre 50 milioni di studenti di musica in Cina. Con il viaggio di studio vengono a conoscere l’ambiente di ispirazione ed il contesto nei quali i compositori europei hanno vissuto, dove si sono ispirati e dove hanno creato i capolavori intramontabili, amati in tutto il mondo. È per questa ragione che già da alcuni anni giovani studenti cinesi stanno vivendo “l’esperienza Puccini”.
Evento Italiano collabora di fatto già da anni con la Fondazione Puccini di Lucca per la
qualificazione dei Tour Musicali a Lucca con interessanti iniziative rivolte soprattutto ai viaggiatori europei amanti di Giacomo Puccini. L’intensa attività di promozione di Puccini svolta da Evento Italiano in Cina negli ultimi anni sta portando finalmente anche interessanti adesioni di scuole ed istituti musicali cinesi a scoprire Le Terre del Maestro, ampliando l’offerta anche all’estremo Oriente.
Particolare importanza all’interno del viaggio svolto dai visitatori aisatici, ha avuto Lucca, decidendo di soggiornare proprio nella città natale di Giacomo Puccini. La delegazione ha visitato con ampio tempo a disposizione Lucca. Una particolare accoglienza è stata loro riservata da parte della Fondazione per la visita del Puccini Museum – Casa natale: per questa visita è stato redatto un apposito libretto didattico interattivo in lingua cinese, per i bambini, che lo hanno letto durante la visita e con il quale hanno potuto giocare ed imparare, sfruttandolo come strumento di lettura del museo.
Grande impressione ha suscitato il pianoforte sul quale Puccini ha composto la Turandot. Il fatto che per l’inaugurazione della Expo sia stato suonato dal famoso pianista loro connazionale Lang Lang, ha scaturito particolare stupore ed emozione. L’accesso alla visione straordinaria di spartiti originali e composizioni del giovane Giacomo Puccini è stato un momento particolarmente intenso della visita dei giovani studenti di musica cinesi.
Il tour prevedeva naturalmente anche un passaggio a Torre del Lago, con la visita alla villa e la tomba del Maestro e la scoperta del Lago di Massaciuccoli, luogo di ispirazione del compositore. Il viaggio alla scoperta dei luoghi della Musica in Italia porterà la giovane delegazione cinese accompagnata da genitori e dal loro maestro in altri luoghi di eccezionale interesse musicale in Italia come Cremona, Venezia e Milano.