Virtuoso e Belcanto, i premiati dei concorsi di violino e pianoforte

Tantissimi giovani musicisti, oltre centotrenta ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, hanno partecipato in questi giorni alle audizioni per i concorsi organizzati dal festival Virtuoso & Belcanto nell’ottica di garantire un’opportunità di crescita e formazione agli studenti di musica classica. I concorsi di violino e pianoforte, dedicati a personaggi simbolo del virtuosismo come Paganini e Liszt, si sono conclusi rispettivamente venerdì 29 luglio e lunedì 1 agosto dopo giornate intense di audizioni: difficilissima la scelta finale per i commissari, che si sono confrontati con un altissimo livello qualitativo dei violinisti e dei pianisti iscritti.
Per il concorso di violino, si è aggiudicata il primo premio e una borsa di studio di 2500 euro Pascale Rouilly, mentre il secondo posto (e un assegno paria 1.500 euro) è stato assegnato ad Achille Vocat. Il terzo gradino del podio se lo sono meritati ex-aequo Bora Kim e Adriàn Fernàndez Moreno, dividendosi una borsa di studio di mille euro. Ad assegnare gli ambiti riconoscimenti è stata la giuria composta da Benjamin Schmid, tra i più famosi violinisti del nostro secolo, Lars Anders Tomter, Luigi De Filippi, Sandro Meo, Riccardo Cecchetti, musicisti di fama internazionale che compongono il trio Voces Intimae e quest’ultimo anche Direttore Artistico del Festival.
Il concorso di pianoforte ha visto trionfare al primo posto Yannick Van De Velde, che ha ottenuto anche un assegno di 2500 euro e la partecipazione a un concerto al gran teatro di Shangai il prossimo dicembre in occasione del Piano Festival della città cinese; un secondo posto ex-aequo per Chengcheng Yao e Sun-A Park che condivideranno una borsa di studio di 1500 euro. Anche il terzo premio è stato ex-aequo ed è stato assegnato a Christian De Luca e Sophiko Simsive, insieme a un assegno di mille euro. Un riconoscimento speciale è stato dato alla giapponese Madoka Fukami. I pianisti sono stati valutati dalla giuria formata da Boris Berman, concertista internazionale tra i maggiori rappresentanti della scuola russa, Marian Hahn, docente del Peabody Conservatory di Baltimora e Wei Yi-Yang, professore alla Yale University.
Il terzo concorso Premio Luigi Boccherini è riservato alla musica da camera e si svolgerà nella giornata di venerdì (5 agosto), a partire dalle 9,30, nel foyer del Teatro del Giglio. L’ingresso è gratuito ed è aperto a tutti.