Lucchesi nel mondo, eventi e novità per il Settembre

E’ stato presentato questa mattina (5 agosto) nella sede di Castello Porta San Pietro, dalla presidente Ilaria del Bianco, assieme al sindaco di Lucca Tambellini ed ad alcuni consiglieri dell’associazione, il vasto e variegato calendario delle iniziative che la Lucchesi nel Mondo ha predisposto per l’ormai vicino settembre, mese che, attorno alla festività del Volto Santo, vede il rientro in Lucchesia di tantissimi conterranei all’estero.
Così come negli ultimi anni, anche per il 2016 la presidente ed il consiglio direttivo hanno scelto di connotare il calendario attorno ad un tema qualificante. Quello proposto quest’anno è di grandissima importanza e non si esaurirà con un mero momento di riflessione ma anzi segnerà l’avvio di un progetto del tutto nuovo che, nelle intenzioni degli amministratori dell’associazione, dovrà offrire respiro e prospettiva nuovi all’associazione, che nel 2018 festeggerà il suo 50esimo anniversario di Fondazione, coinvolgendo le nuove generazioni di lucchesi (ma anche di toscani e di amanti del nostro territorio) all’estero.
Il 13 settembre alle 16 infatti, durante la consueta assemblea che si svolgerà nel complesso di San Micheletto, il tema delle nuove generazioni di italiani e lucchesi nel mondo sarà introdotto dalla professor Maddalena Tirabassi direttore del Centro Altreitalie e direttrice scientifica dell’omonima rivista.
Seguirà poi la presentazione ufficiale del nuovo progetto, una piattaforma internet multimediale e polivalente che nelle intenzioni della Lucchesi nel Mondo metterà davvero “in rete” le potenzialità espresse dalla folta e qualificata comunità di conterranei all’estero e il territorio lucchese, che sempre più richiede supporti ed opportunità nuovi, pensati soprattutto sulla base delle abitudini dei più giovani, per un ampliamento dei rapporti personali, una condivisione delle esperienze e delle testimonianze di vita, utili anche a chi oggi desidera lasciare l’Italia per studio o lavoro. Uno strumento che offrirà anche la sua potenzialità per favorire nuove idee di scambi economici e commerciali, nonché per la promozione turistica del territorio, veicolando con celerità ed ad un vasto ed interessato pubblico le informazioni relative ad eventi, iniziative, promozioni, eccellenze del territorio lucchese.
Attorno a questo progetto la presidente Del Bianco ed il consiglio hanno da poco iniziato a lavorare per intercettare l’interesse ed il supporto delle istituzioni, delle categorie economiche, del mondo dell’imprenditoria, in un’opera di comunicazione e sensibilizzazione che ha già portato i primi frutti, tra cui il sostegno al progetto di alcune aziende private come Zona Franca, della consigliera Franca Severini.
Accanto a questa tematica importantissima per il futuro e l’ampliamento degli obiettivi dell’associazione Lucchesi nel Mondo, un’altra punta di diamante del settembre sarà costituita dall’inaugurazione, il 3 settembre alle 18, della mostra L’emigrazione e la Prima Guerra Mondiale curata con la collaborazione della professoressa Natalia Sereni, del dottor Bruno Micheletti e del tenente colonnello Vittorio Lino Biondi. La mostra, allestita nella sede della Lucchesi nel Mondo, resterà aperta sino a fine ottobre e vedrà esposti cimeli, documenti, lettere, cartine legate al primo conflitto mondiale, di proprietà di privati ed enti, che saranno inquadrati da alcuni testi didascalici a firma della professoressa Sereni, nel finora poco approfondito contesto dei rapporti tra i lucchesi emigrati e la Grande Guerra.
Legato a questo tema è stato organizzato per settembre dall’associazione un viaggio a Trieste e nei luoghi della guerra, che ha riscosso moltissime adesioni (chi fosse interessato può ancora contattare la Mediavalle viaggi per gli ultimi posti disponibili).
Un settembre quindi tra memoria e futuro quello dei Lucchesi nel Mondo, che sarà integrato da numerose altre iniziative.
In allegato il programma completo delle iniziative