Si scaldano i motori per la manifestazione “Lucca Artigiana”

Lucca Artigiana: la prima fiera promozionale dell’artigianato lucchese in programma dal 26 al 28 agosto, ad ingresso libero, promette di essere una vetrina eccezionale, in grado di presentare al pubblico tantissime particolarità e vere rarità. L’iniziativa voluta dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme al Comune di Lucca e all’Opera delle Mura, con la partecipazione delle associazioni di categoria Confartigianato e Cna Lucca, che gode del patrocino dell’Osservatorio mestieri d’arte (Oma) di Firenze, riunirà nel centro storico di Lucca, all’interno dell’incredibile scenario della sortita del baluardo San Martino (piazza Santa Maria), alcune delle migliori realtà produttive lucchesi di alta qualità.
Fra le eccezionalità presenti in mostra: il mattone realizzato in legno che permette di dar vita a veri complementi di arredi per interni, ma anche a pareti divisorie diverse dal solito; mobili, porte e pitture murali su misura, totalmente personalizzabili anche con disegni e intarsi appositamente studiati; ma anche l’arte del presepe con i personaggi realizzati dagli antichi stampi e quindi unici nel loro genere che vengono riproposti al pubblico.
La mostra mercato, espressamente dedicata al vero artigianato realizzato a Lucca, permetterà al visitatore di vedere la lavorazione dei prodotti dal vivo, per apprezzare il grande lavoro che sta dietro ad ogni singolo pezzo.
L’evento è inserito nel calendario delle iniziative della Notte Bianca che si terrà il 27 agosto, e si sviluppa all’interno di una delle più belle sortite delle mura rinascimentali della città, quella di San Martino, recentemente restaurata.
Ecco le aziende che hanno aderito: Restauro tappeti d’arte (artigianato e restauro tappeti e arazzi); La Stramberia (artigianato creativo – oggettistica); Casa dell’Anfora (oggetti in ceramica); Vetreria Sav snc (vetreria); M.G. Arredamenti (falegnameria – arredi); Falegnameria Artigiana (falegnameria); Arte Barsanti (statue e presepi in gesso); Marta Cashmere (produzione e vendita maglie in cashmere); Casa della Sposa (abiti da sposa); Tambellini Mobili srl (produzione mobili); Valf Design Marmi s.n.c. (lavorazione marmo e affini); Buonaccorsi Ebanisti & C. snc (produzione mobili); Falegnameria Martinelli Sergio (falegnameria – arredi); Tappezzeria Davi Giuliano (tappezzeria); Rossoramina snc. (ceramiche); Borgo Solaio (borse e accessori fatti a mano); Pierini Siriano (imbiancature e decorazioni); Nigri Scacchi snc (produzione di scacchiere e oggettistica); Fotonadirart (fotografa artigiana); Francesconi Massimo & C. sas (Falegnameria artigiana); Piedino di Tuccori F. (produzione artigianale di articoli in tessuto); Mugnani Giovanni & Germano srl. – Pietra di Matraia (lapideo).
L’orario vedrà l’inaugurazione venerdì 26 agosto alle 17 e apertura fino alle 23, sabato 27 agosto rester aperta dalle 10 alle 24 per la Notte Bianca e domenica 28 agosto dalle 19 alle 21. L’ingresso è libero.