Terza serata con la lirica a “Celle sotto le stelle”

11 agosto 2016 | 09:19
Share0
Terza serata con la lirica a “Celle sotto le stelle”

Domani sera (12 agosto) alle 21 terzo appuntamento della stagione Celle sotto le stelle organizzata dall’associazione Lucchesi nel mondo con il patrocinio del Comune di Pescaglia e la collaborazione di Palcoscenico Opera Studio che promuove le carriere dei nuovi talenti e la diffusione musicale.

La serata, ad ingresso gratuito, si incentrerà attorno ad arie del grande melodramma italiano che saranno inserite dalla regista e presentatrice Vivien Hewitt, fino a pochi giorni fa impegnata a Torre del Lago nella ripresa della sua produzione di Madama Butterfly, in un divertente percorso esplorativo che accompagnerà il pubblico da Shakespeare fino al teatro del primo ‘900.
In occasione del 400esimo anniversario di William Shakespeare verranno infatti eseguite arie da Macbeth e Otello di Verdi e da Roméo et Juliette di Gounod, alternate a scene tratte da La Traviata, versione operistica de La Dame aux Camelias di Alexandre Dumas fils, Rigoletto tratto dal Roi s’amuse di Victor Hugo e I racconti di Hoffman di Offenbach ispirato al grande autore tedesco.
Non potranno mancare le grandi melodie pucciniane con brani da Tosca, opera tratta dall’omonimo dramma di Sardou, La Bohème ispirata alle opere di Henri Murger e da Il Tabarro, versione operistica del dramma truce e realistico di Didier Gold.
Interpreti della serata quattro giovani artisti, già in carriera.
Il soprano Valentina Boi ha già cantato Mimì ne La Bohème a Bari e a Cagliari, è stata Giorgetta ne Il Tabarro e Liù in Turandot al Festival Puccini e in Cina. Di recente ha interpretato Aida al Teatro Goldoni di Livorno e sarà prossimamente Leonora ne Il Trovatore a Cagliari e Alice nel Falstaff a Genova nella stagione 2016/17.
Il soprano Beatrice Stella ha debuttato come Clorinda ne La Cenerentola al teatro Rossini di Lugo e come Regina della Notte ne Il Flauto Magico al Teatro Duse di Bologna. Ha preso parte a numerosi concerti, al Teatro alla Pergola di Firenze, al Palazzo Pitti e al Museo Nazionale del Bargello.
Angelo Fiore ha debuttato nei panni del Duca di Mantova in Rigoletto al Festival Puccini, un ruolo che ha sostenuto in molti altri teatri. È stato Fritz ne L’amico Fritz di Mascagni a Piacenza, Modena e Ravenna, Pinkerton in Madama Butterfly a Cosenza, in Danimarca e in Russia. Ha interpretato il ruolo del figlio di Butterfly nell’opera contemporanea Junior Butterfly di Saegusa a Torre del Lago e in Giappone.
Il baritono Franco Cerri è stato Belcore ne L’elisir d’amore al Festival Illica 2015 ed è attualmente impegnato al Festival Puccini nelle produzioni di Tosca, Turandot di Busoni e la Turanda di Bazzini.
Questi giovani talentuosi artisti sapranno dare un tocco molto teatrale alla serata in piazza, accompagnati al pianoforte da Angela Panieri.
Prima del concerto sarà come sempre visitabile il museo pucciniano di Celle.