Cartasia, apre la mostra di design alla Cavallerizza

14 agosto 2016 | 08:08
Share0
Cartasia, apre la mostra di design alla Cavallerizza

La mostra di design che apre oggi (14 agosto) alla Cavallerizza, in piazzale Verdi, è la grande novità di Cartasia 2016. Non si tratta di una fiera di settore, non è un salone per addetti ai lavori ma una vera e propria esposizione con centinaia di oggetti realizzati in cartone che ancora una volta sapranno stupire per la potenzialità espressiva e la versatilità di questo materiale.

Ora Lucca ha davvero tutte le carte in regola per essere considerata la capitale internazionale della paper art. Scultura, collage prospettici, abiti di alta moda, fotografia, arazzi, paper cutting e grandi installazioni sono in mostra da alcune settimane per le vie del centro storico e nelle sale di Palazzo Ducale. Mancava solo il design per rendere completo il progetto artistico intorno alla carta e al cartone d’autore della biennale lucchese, promossa da Metropolis in collaborazione con la Fondazione Arkad e Prismanet.
La prima cosa che sorprende di questa mostra è sicuramente l’allestimento. Novecento tubi di cartone alti più di due metri creano un insolito spazio espositivo nella grande Cavallerizza da poco tornata a vivere e ad aprirsi alla città. Uno spazio circolare, labirintico con al centro una grande agorà, un anfiteatro di cartone che a settembre ospiterà i talk di Cartasia, un ciclo di incontri e conferenze sull’utilizzo di questo materiale povero, resistente ed ecosostenibile nel design e nell’architettura.
L’altra grande sorpresa della mostra sarà poi scoprire quanti oggetti possano essere realizzati in cartone e come siano pratici, belli e anche “desiderabili”, come accade con le opere d’arte. Sedie, tavoli, lampade, complementi di arredo, librerie, pareti attrezzate, alcuni con linee geometriche e minimaliste, altri con fattezze più morbide e avvolgenti, frutto della creatività di grandi aziende, artisti e designer provenienti da tutta Italia.
Ad esporre, una ventina tra i più grandi nomi del design in cartone made in Italy: l’azienda lucchese Cardboard 55100, Carton Factory, Dunadesign, E+ Cartone in movimento, la rete di artigiani e aziende riunite sotto il nome Eetico, Fattelo! che espone una curiosa lampada da montare da soli, come fosse un origami, Fatti di cartone, Generoso Design, Gumdesign di Viareggio, Lessmore, Martinelli Luce, Nextmade, Uashmama. Con loro anche artisti, scenografi, scultori: Caterina Crepax, Chris Gilmour, Giacomo Solfanelli, Nicola Tella, Nicolas Bertoux, Paolo Ulian, Sergio Gotti. In mostra anche un progetto realizzato dagli allievi del liceo artistico Passaglia di Lucca.
Cartasia è realizzata grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Ds Smith e Comieco e ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Provincia di Lucca, della Camera di Commercio di Lucca e dell’Ordine degli Architetti di Lucca. Sponsor tecnici sono Smurfit Kappa, Remi Group, Il Villino guest house e Liberty Rentals.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle ore 19, fino al 10 settembre. Il biglietto di ingresso costa 7 euro (ridotto 5 euro per over 65, giovani fino ai 30 anni, i residenti del comune di Lucca). E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo che include anche la mostra di arte contemporanea di Palazzo Ducale al costo di 10 euro (8 euro ridotto). Per maggiori informazioni www.cartasia.it .