Settembre, un mese di appuntamenti culturali in città

14 agosto 2016 | 09:47
Share0
Settembre, un mese di appuntamenti culturali in città

Settembre sarà anche il mese della cultura. Sono infatti tanti gli eventi, fra incontri, rievocazioni e convegni che, secondo il calendario approvato dalla giunta, occuperanno il Settembre Lucchese.

Si parte il 28 agosto quando prenderà il via, per durare fino al 3 settembre, la scuola estiva internazionale di studi leopardiani, pascoliani e montaliani che vedrà la sua seconda edizione fra Villa Bottini e l’Agorà a cura del Centro di cultura per lo sviluppo di Lucca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Un convegno dedicato a Vincenzo Lunardi, lo scienziato delle mongolfiere, si terrà il 2 settembre alla biblioteca statale. Appuntamento con la rievocazione storica, invece, dal 2 al 4 settembre dalle 19 alle 24 con Il castello rivive a Nozzano Castello. Tornano alla casermetta Santa Maria i mercoledì letterari dell’associazione Cesare Viviani mentre il 9 settembre alle 18 alla casa del Boia è in programma Altrove – Racconti della Nuova Pangea, la presentazione del libro di Gemma Vignocchi. Stessa data per la presentazione del libro di Francesco Petrini L’industrializzazione in Lucchesia nella sala assemblee di Assindustria.
Doppio appuntamento anche il 10 settembre. All’Agorà alle 17 la biologa nutrizionista Patrizia Giusti e la riflessologa plantare Cristina Sorbi terranno una conferenza dal titolo Nutrire le radici. La sera, invece, si ripeterà la suggestione de L’occhio di Lucca, la rievocazione storica del sistema di telecomunicazione ottica della repubblica di Lucca organizzata dalle associazioni Historica Lucense, Vicaria Val di Lima, Associazione Il Castello di Nozzano, Antica Zecca di Lucca e dalle sezioni lucchesi del Cai.
Attesissima la data dell’11 settembre quando in piazza San Michele si terrà il palio della balestra in onore della Santa Croce alle 16,30. Alle 12, invece, sulla piattaforma San Frediano ci sarà la gazzarra delle artiglierie di Santa Croce con gli spari a salve dei cannoni a cura dell’associazione Historica Lucense.
Appuntamenti culturali che proseguono il 16 settembre alla Sala Ademollo di Palazzo Ducale con il convegno dell’istituto di psicologia forense in collaborazione con la Provincia di Lucca dal titolo Figli che rifiutano un genitore. Il giorno dopo Panathlon e Centro Michelotti Ortopedia presenteranno nella sala Vanni Michelotti dell’ortopedia Michelotti la seconda edizione del convegno Un ostacolo per amico.
Il 17 e 18 settembre Radio Star organizza in piazza San Frediano l’operazione Aria Pulita con l’esposizione di vetture a metano ecologicamente avanzate. Per il 18 settembre l’appuntamento è con il terzo trofeo dell’arco della Santa Croce, la gara di tiro con l’arco storico fra gli arcieri dei terzieri cittadini organizzata dalla Compagnia Balestrieri di Lucca in piazza San Michele alle 16,30. Stesso giorno per il Lucca Circus Dat, la giornata dedicata alle arti circensi dell’associazione culturale Barnaba in piazza Anfiteatro.
Il 21 settembre alle 21 in Sala Ademollo di Palazzo Ducale spazio alla conferenza del Centro di terapia strategica di Arezzo con il professor Giorgio Nardone che parlerà de La terapia breve degli attacchi di panico. Il 23 settembre l’associazione Acca alle 21 all’Agorà parlerà invece del fenomeno della fame nervosa.
Ricca di eventi la giornata del 24 settembre. In via Vittorio Veneto alla libreria Pensieri Belli si terranno letture, laboratori e incontri dedicati ai bambini organizzati dalla biblioteca Agorà con il Piccolo festival delle storie. Dalle 10 ad Aquilea, invece si rievoca la battaglia del Castellaccio a cura del comitato paesano. Il 24 settembre è anche il giorno dell’apertura del festival Luccautori – Racconti nella rete con l’anteprima all’auditorium della Fondazione Banca del Monte.
Il mese di eventi culturali si concluderà il 25 settembre con la nuova conferenza dell’associazione Acca dal titolo Diete per perdere peso o perdere la testa? all’Agorà allle 18 e il 30 settembre con la presentazione del libro di Nino Giordano a cura dell’assessorato alla pubblica istruzione in collaborazione con l’associazione Al Caffè di Daniela e la casa editrice Lef dal titolo La conversione dell’abitare. L’appuntamento è alle 17,30 all’Agorà.