Scuola estiva di studi leopardiani, pascoliani e montaliani a villa Bottini

Prende il via domenica (28 agosto) la seconda edizione della Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani che si svolgerà fino al prossimo 3 settembre, Summer School dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dedicata all’approfondimento della conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento, tutti e tre variamente legati a Lucca.
Risaputi sono i legami di Pascoli con la cittadina toscana, meno noti erano invece rimasti sino a ora quelli di Montale.
L’inaugurazione della scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani si terrà domenica alle 16,30 a Villa Bottini, alla presenza delle autorità religiose, civili e scolastiche della città di Lucca, con un sottofondo musicale di flauto e violino suonati da giovani musicisti lucchesi. Quindi, da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre i corsiti iscritti saranno impegnati ad assistere a un intenso programma di lezioni leopardiane, pascoliane e montaliane, nonché sulle teorie del simbolo, del mito, della “nuova mitologia” nel Settecento e nell’Ottocento europeo e sull’ermeneutica letteraria della “modernità dell’antico” (il logo della “Scuola estiva” è infatti il labirinto di Arianna e Teseo inciso su una parete esterna del Duomo di Lucca).
Le lezioni saranno tenute alla Biblioteca civica Agorà da prestigiosi docenti di Università italiane e straniere (http://progetti.unicatt.it/progetti-milan-lezioni-dei-docenti#content). Diversi tour della città di Lucca, di giorno e di sera, a piedi e in bicicletta, consentiranno ai corsisti della Scuola estiva di conoscere e apprezzare le locali bellezze artistiche, paesaggistiche, naturalistiche ed eno-gastronomiche; gite in pullman nella Livorno di Pascoli (con, tra l’altro, escursione in battello nel quartiere della Venezia Nuova) e in alcune località della fascia costiera livornese, consentiranno altresì loro di esplorare i dintorni.
Sempre nell’ambito della scuola estiva internazionale è poi previsto un appuntamento serale aperto anche al pubblico esterno. Lunedì (29 agosto) Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Christian Genetelli (Université de Fribourg) presenteranno il volume di Lucio Felici (Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Recanati), L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, edito nel 2015 da Maria Pacini Fazzi. Saranno presenti l’autore e l’editore (alle 21,30, Palazzo Ducale, Sala Tobino, Piazza Napoleone, Cortile Carrara, Lucca).
La scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani è diretta da una docente del dipartimento di italianistica e comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Angela Ida Villa) e co-diretta da due docenti, appartenenti rispettivamente al dipartimento di Italianistica e comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Giuseppe Farinelli) e alla Université de Franche-Comté di Besançon (Angelo Colombo). È stata realizzata con il concorso della formazione permanente dell’Università Cattolica di Milano e del centro di cultura dell’Università Cattolica di Lucca (diretto dalla professoressa Gemma Giannini: http://www.centrodiculturalucca.it); ha ottenuto il patrocinio del centro nazionale di studi leopardiani di Recanati, del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca, del Settembre Lucchese, del Comune di Barga e della Fondazione Giovanni Pascoli.