Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese

24 agosto 2016 | 12:20
Share0
Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese
Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese
Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese
Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese
Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese
Fiere, sport e cultura: al via il Settembre lucchese

Un mix di cultura, sport ed intrattenimento: fra tradizione e novità ecco l’edizione 2016 del Settembre lucchese, pronta al via già da questo sabato (27 agosto). Il programma degli eventi è stato presentato nuovamente questa mattina (24 agosto) alla Casa del Boia, dal sindaco Alessandro Tambellini, dagli assessori Giovanni Lemucchi e Celestino Marchini e dalla presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco. La presentazione è stata preceduta dalla sfilata del gruppo storico san Paolino e da un’esibizione a cura dell’Associazione Twirling Lucca.

Evento clou del mese sarà, come sempre, la luminara della Santa Croce, la sera del 13 settembre, accompagnata dallo spettacolo pirotecnico delle 23,30, ma ad arricchire il cartellone di quest’anno saranno anche i sotterranei delle Mura, da poco recuperati all’antico splendore e riaperti alla città, protagonisti di visite guidate e di un divertente gioco di ruolo. “Abbiamo deciso di approfittare della riapertura – spiega Lemucchi – ed utilizzare questi spazi per alcune manifestazioni, in modo da valorizzarli ulteriormente. Dal punto di vista turistico avrà un impatto molto importante”.
Si parte questo sabato (27 agosto) con una serata interamente dedicata al divertimento: mentre in città si celebra la Notte Bianca, in Piazzale Don Baroni, alle 20, ci sarà il taglio del nastro che darà il via alla stagione del Luna Park, più ricca sia dal punto di vista dell’allestimento, sia per quanto riguarda gli eventi collaterali. Giornate speciali dedicate ai disabili e ai bambini sono in programma rispettivamente per il 19 e 20 settembre e per il 26,27,28 e 29 settembre.
L’anima più viva del Settembre lucchese sarà, come sempre, quella religiosa: oltre alla Luminara del 13, degni di nota gli appuntamenti del 14 alle 10,30 in San Martino per l’esaltazione del Volto Santo e la festa di San Michele, il 29. Altra tradizione lucchese è quella dei mercati e delle fiere: accanto agli appuntamenti classici delle fiere di Borgo Giannotti del 14, 21 e 29 settembre, troviamo la Mostra dell’agricoltura e del territorio organizzata dalla Camera di Commercio in piazza San Michele, il mercato dell’antiquariato di piazza Antelminelli, l’alto artigianato di moda a villa Bottini e Artetica al Foro Boario.
Sul fronte della cultura, saranno ben 44 gli appuntamenti fra convegni, seminari, conferenze, presentazioni di libri e ancora mostre di fotografia, teatro in piazza e musica. Immancabili come ogni anno le rievocazioni storiche: quella di Nozzano con il Castello Rivive dal 2 al 4 settembre, quella del sistema della telecomunicazione ottica della Repubblica di Lucca del 10 settembre e ancora il Palio della Balestra e la Gazzarra delle Artiglierie di Santa Croce l’11 settembre e la Battaglia del Castellaccio di Aquilea il 24 settembre. Rimanendo in ambito culturale, immancabili gli appuntamenti nei sotterranei delle Mura: il 10, il 17, il 24 settembre e il 1 di ottobre ci sarà la possibilità di partecipare a visite guidate organizzate da Turislucca. Il 17 settembre, invece, per il pubblico più giovane l’associazione Be Lucca Aps organizza un gioco di ruolo interattivo ambientato appunto nei sotterranei delle mura. L’associazione Lucchesi nel mondo organizza poi due importanti appuntamenti: il 13 settembre in San Michele sarà presentato il progetto di piattaforma multimediale per tenere in contatto i lucchesi sparsi in tutto il mondo e assicurarne il legame costante con il territorio. Il 9 settembre, invece, sarà presentato un concerto di solidarietà in San Francesco, dedicato in particolare alla figura di Puccini.
Denso di appuntamenti anche il programma sportivo, fra cui il torneo nazionale di pallacanestro Carlo Lovari il 16 e 17 settembre, la Maratona delle lumache (passeggiata non competitiva rivolta alle persone con disabilità) il 25 settembre e ancora sfilate d’auto d’epoca sulle Mura e il campionato toscano di tiro alla forma il 4 settembre in via della Scogliera. “Due gli eventi sportivi di particolare rilievo -commenta Marchini -: il ritorno della finali di calcio del Settembre Lucchese al Porta Elisa e l’inserimento all’interno del cartellone della giornata Lucca in sport, che si svolgerà al campo Balilla il 18 settembre. Sarà un evento importante- spiega- perché tutte le società sportive lucchesi avranno modo di farsi conoscere e promuovere le varie discipline, anche quelle più particolari”.
Sul fronte della solidarietà risalta la fiera di beneficenza organizzata dal gruppo Vincenziano in via delle Tagliate e la Pesca di beneficenza promossa dalla Croce Rossa in piazza Napoleone. Sempre la Croce Rossa organizza il 17 settembre una giornata di informazione sugli interventi di rianimazione cardiopolmonare, mentre il 25 settembre in piazza Napoleone ci sarà la manifestazione della Misericordia di Lucca. Il programma completo del settembre Lucchese edizione 2016 sarà a breve reperibile su www.comune.lucca.it e su www.turismo.lucca.it; il depliant sarà distribuito sul territorio a cura di Itinera.

Jasmine Cinquini