Il 1977 e l’occupazione di villa Bottini in una mostra fotografica

24 agosto 2016 | 15:44
Share0
Il 1977 e l’occupazione di villa Bottini in una mostra fotografica

Villa Bottini è la protagonista di una mostra fotografica ospitata negli spazi espositivi di via del Pavone dell’associazione culturale Lum: l’esposizione di scatti è una iniziativa dell’associazione Il tram dalle mille finestre: si tratta di una mostra fotografica di archivio storico che ripercorre con scatti del tempo i giorni dell’esperienza del 1977, in cui Villa Bottini, abbandonata da anni, venne occupata e aperta alla città. Fu una delle prime occupazioni in Italia, e dopo quattro mesi intensi di pressioni e di lotte, ma anche di iniziative culturali e spettacoli artistici, la Villa venne acquisita e ristrutturata dal Comune di Lucca.

Dopo quarant’anni coloro che parteciparono a quei giorni indimenticabili hanno deciso di ripercorrere quell’esperienza, consapevoli che ancora oggi la creazione di spazi associativi giovanili non è semplice né supportata come dovrebbe dalle amministrazioni pubbliche. “Il 12 febbraio 1977 a Lucca, nella nostra città, vi fu l’occupazione di Villa Bottini. Il 1977 fu un anno di particolare fermento sociale, con i movimenti operai e studenteschi volti al cambiamento; in Italia e quindi anche a Lucca, ci fu un gruppo di persone che occuparono una villa, in pieno centro storico, abbandonata da tempo. Per prima cosa furono falciate le sterpaglie e le erbacce, che invadevano il meraviglioso giardino. Fu aperto il cancello principale in via Elisa permettendo così a molte persone di entrare nella villa rendendola, per quattro mesi, un luogo di aggregazione sociale, aperta e condivisa da molti – raccontano gli organizzatori -. Il tram dalle 1000 finestre vi propone questa storia, ve la racconta in un librino, ristampato per l’occasione, ve la racconta attraverso immagini, foto e video dell’epoca perché quello che successe, nel febbraio del ’77 fu sicuramente un evento eccezionale per la nostra città ed i suoi concittadini”. Il vernissage della mostra si terrà domenica (28 agosto) dalle 19 alle 24. La mostra resterà aperta al pubblico fino a sabato 3 settembre. Durante l’inaugurazione i membri dell’associazione racconteranno la loro personale esperienza legata all’occupazione della Villa e verrà presentato il libro autoprodotto che ne racconta la storia. La serata sarà accompagnata dalle performance live acustiche di Laura e Massimo Bartolini e Giulio D’Agnello. Ulteriori dettagli su orari e appuntamenti settimanali verranno comunicati tramite la pagina Facebook Spazio Lum. Ingresso libero. Contatti Email: spaziolum@gmail.com Facebook: Spazio Lum