Al via Cinelive Agorà, musica dal vivo e proiezioni

A partire da settembre la storica collaborazione fra la biblioteca Agorà di Lucca e il Lucca Film Festival e Europa Cinema diventa ancora più importante e strutturata con la presentazione di nuovo format di incontri, intitolato Cinelive Agorà, dedicato al rapporto fra immagine e musica.
La biblioteca e il festival hanno ideato e prodotto insieme il nuovo emozionante e originale progetto Cinelive Agorà, in coproduzione con l’associazione Jai eventi, con l’obiettivo di offrire musica dal vivo e proiezioni in un calendario di appuntamenti che animeranno ogni anno i chiostri di piazza dei Servi per due serate durante l’estate e altrettante per la sezione Cinema&Musica del festival ad aprile 2017.
Il primo appuntamento è per il 23 settembre alle 20,30 con l’omaggio a Johnny Cash, quando i giovani musicisti lucchesi Alessio Bertani (chitarra) e Marco Andreotti (voce) eseguiranno dal vivo una scaletta di suoi grandi successi, accompagnati dalla proiezione di videoclip musicali muti delle stesse canzoni e da un conviviale brindisi offerto al pubblico. Dopo circa un’ora di musica con proiezioni, Nicola Borrelli, presidente del festival, introdurrà il film Quando l’amore brucia l’anima (2005, della durata di 130 minuti) di James Mangold, con soggetto di Johnny Cash e protagonisti Joaquin Phoenix e Reese Whiterspoon. A fine proiezione sono previste domande e discussioni sul film.
Il secondo appuntamento in programma è la serata di venerdì 30 settembre alle 20,30, dedicata questa volta al leggendario Ray Charles. L’interpretazione dei suoi pezzi è affidata questa volta a Damiano Calloni (pianoforte) e Giuseppe Nannini (sax), sempre riproposti in forma di dialogo con i relativi videoclip senza sonoro. A seguire Borrelli presenterà il film Ray (2004, della durata di 152 minuti), diretto da Taylor Hakford, con musiche di Ray Charles e Craig Armstrong, con un vulcanico Jamie Foxx nel ruolo da protagonista che gli ha valso il premio Oscar. Tutte le serate del progetto saranno sempre ad ingresso libero.
Negli anni il lavoro svolto insieme dal comune di Lucca e il festival ha già infatti portato alla realizzazione di molte attività di spettacolo e di insegnamento della storia del cinema (il prossimo corso partirà il 5 ottobre), avvicinando un pubblico sempre più amplio alla settima arte e alle due strutture. La biblioteca ha anche incrementato e organizzato negli anni quello che è ora l’archivio provinciale più completo e importante dedicato al cinema, con un patrimonio di circa tredicimila film tra vhs e dvd che annualmente si arricchisce di nuovi titoli. La domanda di prestito di questo materiale è in costante aumento da parte degli utenti della biblioteca, e in particolare da parte di insegnanti e studenti delle scuole medie e superiori cittadine e dai partecipanti ai percorsi didattici. Una sinergia che non è venuta meno durante gli intensi giorni festivalieri di aprile, quando è stato avviato il progetto Young Factory: nuova sezione tra le attività didattiche dell’evento dedicata all’incontro e al confronto fra giovanissimi aspiranti o emergenti registi e i loro coetanei delle scuole superiori e medie, con due appuntamenti che si sono svolti negli spazi dell’Agorà.
Il Lucca Film Festival ed Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, le sue mostre sono prodotte con il sostegno di Banca Société Générale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Gesam Gas & Luce, Banca Pictet, Banca Generali Private Banking, Banca Carismi, fondazione Banca del Monte di Lucca, Stonecycle, Il Ciocco, Il Ciocco International Travel Service, Balan, Idrotherm 2000, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, regione Toscana, comune di Lucca, comune di Viareggio, provincia di Lucca e della collaborazione di fondazione Sistema Toscana, fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale, fondazione Centro Arti Visive, CG Entertainment, Photolux Festival. Si ringraziano anche Lucca Comics & Games, la fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, la direzione regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze e il corso di laurea in discipline dello spettacolo e della comunicazione del dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa per la collaborazione.