Lucca diventa ‘piccante’: arriva la mostra sul peperoncino

Appassionati dei gusti forti, siete pronti? Anche a Lucca, dopo il grande successo in Versilia, arriva la prima mostra mercato del… peperoncino. Degustazioni, mostre di pittura, convegni e molto altro ancora: un weekend esplosivo quello del 10 e 11 settembre che oltre all’attesissima Notte Bianca vedrà infatti presente nelle sale del Real Collegio anche questi particolarissimi ospiti d’eccezione.
Lucca Piccante è organizzata dal Club italiano del peperoncino e Officine del peperoncino, in collaborazione con Confcommercio e il patrocinio del Comune e prevede due giorni – a ingresso libero – con stand gastronomici e di artigianato, esposizione e vendita di piante e frutti, show coking, seminari a tema, mostre pittoriche e fotografiche. I sommelier della Fisar saranno presenti per far conoscere i vini di aziende toscane e soprattutto locali e illustrarne gli abbinamenti con piatti, ovviamente, a base di peperoncino.
L’evento, che rientra nel maxi cartellone del Settembre Lucchese, è stato presentato questa mattina (2 settembre) nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Sani – sede di Confcommercio Lucca – cui hanno preso parte il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini, il presidente del Club italiano del peperoncino Onorato Spagnoli, l’architetto Paolo Volpi, esperto internazionale di peperoncino, l’assessore alle attività produttive del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi, la presidente del Centro commerciale Città di Lucca Simona Barsotti.
La mostra verrà inaugurata sabato mattina alle 10 e resterà poi aperta sino alle 24, anziché fino alle 21,30 come inizialmente previsto, per la decisione degli organizzatori di prender parte attiva al nuovo cartellone della Lucca per il Centro Italia – Notte Bianca 2016. Domenica 11, invece, apertura dalle 10 alle 20.
“Il club del peperoncino – spiega il presidente Onorato Spagnoli – è nato molti anni fa tra un gruppo di circa 60 amici, tutti medici e professionisti, con lo scopo di portare avanti la cultura del peperoncino. Noi del Club abbiamo una filosofia: – continua il presidente – in molti cercano la varietà più piccante, per moda o per pura follia, ma in realtà sono tre le qualità che si dovrebbero ricercare in un peperoncino: il sapore, il gusto e poi, la piccantezza. Mangiare deve essere un piacere – conclude – non una sofferenza”.
“Dietro questo evento c’è un intero anno di lavoro. – commenta l’architetto e esperto internazionale di peperoncini Paolo Volpi – Abbiamo cercato espositori in tutta Italia e abbiamo anche coinvolto al progetto le scuole elementari del centro storico di Lucca e la scuola primaria di Collodi: lezioni sulla cultura del peperoncino che sono state ricambiate con ben 140 disegni – a detta del presidente Spagnoli meravigliosi – fatti da ogni bambino. Al progetto – conclude l’esperto – hanno partecipato anche gli studenti dell’istituto agrario di Mutigliano a cui abbiamo affidato dei semi: alla mostra potrete ammirare le piante coltivate da questi ragazzi, frutto delle nostre lezioni”.
“Questa non sarà una semplice mostra ma due serate ricche di tantissimi eventi. – spiega l’assessore Lemucchi – La Notte Bianca per noi lucchesi assumerà questa volta un significato molto particolare e farla proprio durante questa sera sarà di certo un grande riconoscimento. Auguro che abbia molto successo – conclude l’assessore – perché il peperoncino ultimamente ha riscosso davvero molta attenzione”. Degni di nota, all’interno della manifestazione, anche la collaborazione fra la manifestazione e Confcommercio, che ha visto la creazione di tre concorsi, riservati rispettivamente alle categorie dei ristoratori, dei baristi e dei pizzaioli: ai primi verrà chiesto di preparare un piatto ad hoc, ai secondi un cocktail e ai terzi una pizza, tutti aventi come tema centrale – ovviamente – il peperoncino. Nel corso della prossima settimana una apposita giuria passerà ad assaggiare i prodotti preparati per il concorso, stilando poi una classifica suddivisa per settore che porterà, nella giornata di domenica 11, alla proclamazione dei vincitori. Ai commercianti, inoltre, è stato chiesto di allestire vetrine a tema con riferimento al peperoncino per rendere così Lucca ‘piccante’ davvero in ogni angolo.
Giulia Prete