Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto

4 settembre 2016 | 08:16
Share0
Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto
Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto
Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto
Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto
Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto
Lucca ricorda i 72 anni dalla sua Liberazione – Foto

Settantadue anni dalla Liberazione della città, una ricorrenza che Lucca, anche quest’anno, ha voluto celebrare con una rievocazione e una cerimonia commemorativa che ha ripercorso le fasi storiche principali di quei giorni del 1944 in cui si evitò il bombardamento della città. Ed è per questo che stamani (4 settembre) una colonna di 15 mezzi militari storici della seconda guerra mondiale hanno raggiunto il Cippo commemorativo a Pontetetto dove i partigiani informarono gli alleati della liberazione della città. Qui erano presenti le autorità cittadine e in particolare il presidente del consiglio comunale Matteo Garzella che ha ricordato quell’episodio che salvò Lucca dalla distruzione: “Grazie ai partigiani Alfonso Pardini, Guglielmo Bini, Giuseppe Lenzi e Alberto Mencacci che in questo luogo incontrarono i militari Alleati per informarli che Lucca era sotto il loro controllo. Un piccolo gesto che tuttavia impedì il bombardamento della città”.

Dopo la deposizione della corona in onore ai caduti, la colonna è ripartita per raggiungere Porta San Pietro, facendo ingresso nella città fino a Piazza Napoleone. Alle 10,30 si è svolta poi la Santa Messa nella Cattedrale di San Martino e a seguire è stata deposta la corona in piazza XX Settembre, alla presenza delle massime autorità locali cittadine e militari. Al termine la colonna di automezzi ha fatto ritorno all’accampamento, transitando da via Vittorio Veneto, al Baluardo San Donato. Le celebrazioni proseguiranno anche domani (5 settembre): alle 21 ci sarà la chiusura all’Ostello San Frediano con lo spettacolo teatrale di e con Simona Generali, Resistenza: storie di donne e di uomini che hanno lottato per non essere sudditi.
Le foto di Stefano Puccetti