Boccherini, lo studioso Gèrard cittadino onorario di Lucca

E’ uno dei massimi studiosi di Luigi Boccherini, il compositore lucchese di cui ha contribuito a ricostruire e promuovere l’opera. Yves Gèrard, membro del comitato scientifico del Centro studi dedicato al maestro, tra i fondatori del comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario boccheriniano, è uno studioso molto apprezzato in Italia e all’estero e ha scelto Lucca come sua seconda patria. E’ per questo che il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, per valorizzare questo straordinario legame con la città e l’alto profilo dello studio ha proposto di conferire a Gèrard la cittadinanza onoraria. La proposta è stata approvata dalla giunta e adesso finirà al vaglio del consiglio comunale.
I motivi per dire sì sono riassunti nella presentazione che la giunta fa della candidatura, descrivendo Gèrard come un “insigne studioso di storia della musica, musicologia ed estetica, confluita in importanti lavori scientifici sui compositori Luigi Boccherini e Camille Saint-Saëns e nel suo personale contributo allo studio della musica da camera italiana, spagnola e austriaca del tardo XVIII secolo e della musica francese del XVIII, XIX e XX secolo”.
Opera fondamentale è stato il catalogo delle opere di Luigi Boccherini, pubblicato dalla Oxford University Press nel 1969, che ancora oggi rappresenta il punto di partenza imprescindibile per qualsiasi indagine e approfondimento sul compositore lucchese, sostenuto da un approccio metodologico unico e innovativo.
“Dopo la pubblicazione del catalogo – si legge nella delibra -, Yves Gèrard avviò un paziente lavoro di acquisizione delle nuove fonti boccheriniane e pose le basi per la costituzione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario boccheriniano e dell’affiliato Centro Studi Luigi Boccherini, quest’ultimo destinato a divenire una istituzione permanente”.