Economia e spiritualità, cantanti e filosofi al festival lucchese

Prende il via domani (9 settembre) a Lucca il primo Festival dell’economia e spiritualità, organizzato dal Comune di Lucca insieme alle associazioni I Ricostruttori e Teatro di Verzura. Quattro giornate in S. Romano e all’auditorium della Fondazione Bml, da domani fino a lunedì 12, dedicate a spettacoli, incontri e riflessioni per ricostruire un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente.
L’idea del festival nasce da un dialogo intercorso fra i due direttori e organizzatori, Francesco Poggi e Padre Guidalberto Bormolini: da una parte l’economia che ingloba tutto, ma che senza la vera spiritualità tende a distruggere l’uomo e l’ecosistema e dall’altra la spiritualità di cui oggi si sente forte l’esigenza, ma che rischia di essere inglobata nell’economia, divenendo essa stessa prodotto commerciale. Il festival vuole proprio creare un dibattito intorno a questo ragionamento, tentando di fornire più sfaccettature possibile sul tema.
Domani in particolare, dopo il saluto delle autorità in programma alle 16, a partire dalle 17,30 ci sarà un primo dibattito che servirà a inquadrare il binomio economia-spiritualità, con Piero Barucci, ex ministro e docente universitario converserà, con Armando Torno de Il Sole 24 Ore, Mario Capanna- ambientalista e scrittore e Franco Cardini dell’università di Firenze. Modera la giornalista Debora Pioli.
La giornata di sabato 10 settembre sarà dedicata a storie concrete realizzate dentro l’economia con un altro sguardo, attraverso due sezioni: al mattino dalle 9,30 Ora et labora. L’impresa con l’anima e al pomeriggio dalle 15 Lo scandalo economico del dono. Egoismo o altruismo?.
La giornata di domenica (11 settembre) si concentrerà su spiritualità ed ecologia al mattino e spiritualità ed economia al pomeriggio, con un dialogo interreligioso a più voci presieduto da Padre Guidalberto Bormolini a partire dalle 15.
Alle 18,30 si arriverà ad un momento centrale del festival, con l’incontro con Franco Battiato (in diretta video) sul tema L’arte a servizio della crescita della persona e non del profitto. Franco Battiato, legato da una profonda amicizia agli organizzatori del festival, ha voluto apportare il proprio personale contributo a questa prima edizione di economia e spiritualità in quanto la sua stessa vita di uomo e artista si intreccia non in maniera banale con i temi trattati nelle giornate del festival. La stessa collocazione dell’incontro al termine del dibattito interreligioso di domenica pomeriggio ha proprio il significato pregnante di vicinanza del cantautore siciliano al tema del confronto tra le religioni del mondo e le diverse culture, tema che peraltro trova spazio in molte delle sue composizioni. In San Romano prenderanno parte al ragionamento sulla libertà dell’arte e sulla sua capacità di mettersi a servizio della persona come dono e non come mezzo per ottenere un profitto Luca Gnudi e Francesco Cattini- manager di Lucio Dalla e Franco Battiato.
Per gli appuntamenti serali si segnala domani sera alle 21 Lucca e l’antica Via della Seta (un progetto per immagini, percorsi, danza, musica) in collaborazione con la Soprintendenza beni architettonici Lucca. La sera successiva (sabato 10 settembre) in concomitanza con gli eventi della Notte Bianca, dalle 22 Infinito Amore…nella Notte Bianca di Lucca, con Anna Meacci e Gli Armonici. Domenica 11 settembre dalle 21 si parlerà della Festa del Presente come ‘esperienza insolita’. Il festival dedicato all’economia e alla spiritualità terminerà lunedì pomeriggio alle 17.30 nell’auditorium della Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino con un appuntamento con Serge Latouche che rientra nel cartellone degli Incontri con le Eccellenze ed è organizzato dal Fondo Arturo Paoli e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Alla prima edizione del festival Economia e Spiritualità hanno dato il patrocinio: Provincia di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Università degli studi di Pisa, Ordine dei Frati Minori (provincia toscana), Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Centro di cultura e spiritualità francescana, Fondo Documentazione Arturo Paoli, Corema srl. L’ingresso a tutte le giornate del festival è libero.