Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca

10 settembre 2016 | 18:02
Share0
Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca
Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca
Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca
Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca
Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca
Musica e ballo in piazza, in migliaia alla Notte Bianca

Un enorme drappo rosso, quasi fosse l’ingombrante vestito della notte calata in mezzo ad una piazza San Michele gremitissima. E’ stata la violinista gigante, con la sua musica, a dare il via, simbolicamente, alla Notte Bianca di Lucca, che quest’anno è dedicata in particolare alla solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia. Un’edizione che non ha nulla da invidiare a quella dello scorso anno: grandissima affluenza con locali, strade e piazze del centro letteralmente prese d’assalto. La maratona è partita puntuale, proprio da qui, dal cuore del centro storico, dove uno degli eventi di punta di questa edizione ha attirato fin da prima delle 21 un gran numero di persone, dando il via idealmente alla musica e alle tante iniziative in programma. La serata, a cui hanno partecipato decine di migliaia di persone, è iniziata con un po’ a rilento rispetto alle previsioni e la città ha cominciato a riempirsi dopo l’aperitivo ma, alla fine, le aspettative non sono state deluse. La data di stasera (10 settembre) è stata scelta dopo la decisione di rinviare la manifestazione in segno di lutto per le vittime del sisma che ha distrutto Amatrice e i paesi limitrofi. Per questo Confcommercio, in collaborazione con il Comune, ha deciso di dedicare una serie di iniziative per raccogliere fondi per i terremotati.

La solidarietà, del resto, è stata al centro della serata: è stato possibile infatti contribuire alla raccolta fondi per i terremotati acquistando una t-shirt bianca con la scritta Lucca per il Centro Italia – Notte Bianca, in uno dei 4 gazebo allestiti e gestiti dalla Protezione civile di Lucca in piazza del Giglio, piazza San Michele, piazza Scalpellini e piazza San Francesco. Alla sede della Fondazione Antica Zecca di Lucca, alla casermetta San Donato sulle Mura o alla postazione Zecca Mobile in via Beccheria, dietro un’offerta, sono state donate le riproduzioni di una antica moneta della città di Amatrice. Il ricavato verrà devoluto alla Protezione civile. Altra iniziativa di solidarietà sulla casermetta di San Paolino, a cura della Casa dei diritti dei bambini, che raccoglierà fondi per i bimbi terremotati. Qui non sono mancate le iniziative per i più piccoli, per il resto assenti in centro storico rispetto alla presenza di diverse aree gioco per i bambini nell’edizione dell’anno scorso.
Per i più grandi è mancato certo lo spazio per il divertimento. Per tutta la sera c’è stata una gran folla in piazza Napoleone, della Cittadella, e in piazza Guidiccioni, dove tanti, complice la musica dal vivo non hanno rinunciato ad un ballo. Gremitissime anche via Fillungo e via San Paolino, mentre quest’anno non si sono viste le code delle edizioni precedenti per salire sulle Torri cittadine, anche se nel corso della serata si è registrata una buona affluenza. Tanti anche sulle Mura, dove mancano le iniziative dei locali. San Colombano è tutto esaurito e davanti al Caffè delle Mura si balla la zumba. In San Francesco, pienone alla cena anni Settanta con musica dal vivo. In piazza del Giglio show danzante, davanti agli occhi di tantissime persone. “Battesimo” per il Carmine, con uno spettacolo jazz che inaugura il coinvolgimento della piazza agli spettacoli proposti dalla Notte bianca.
FOTO – Ballo in piazza e show per la Notte Bianca (di Domenico Bertuccelli)

Grandi successo per i due eventi di punta: uno di questi è, appunto, l’esibizione in piazza San Michele della Big Woman Violinst a cura di Huma Show: la violinista che si è esibita dall’alto di una installazione statica misurante 5 metri, una sorta di “donna gigante”, sotto alla quale, nella parte iniziale dello spettacolo, una danzatrice di danza classica contemporanea e acrobatica è stata protagonista di uno show con una dedica speciale per le popolazioni terremotate. L’altro, forse il più atteso della serata, ha creato un’aura magica, allo scoccare della mezzanotte in piazza San Martino: lo spettacolo Osa messo in scena dalla Compagnia di acrobati volanti Sonics non ha deluso: l’’esibizione di teatro acrobatico aereo realizzato dalla compagnia originaria della città di Torino celebre in tutto il mondo e formata da acrobati, ginnasti e ballerini che creeranno coreografie grazie all’ausilio di speciali macchine sceniche di loro invenzione ha lasciato senza fiato il pubblico presente.
Durante la Notte Bianca c’è stato anche spazio anche per la cultura, con i principali musei cittadini aperti. Buon riscontro, tra essi, per il Museo della Liberazione che anche quest’anno ha accolto i visitatori per la Notte Bianca. Il sindaco Alessandro Tambellini invece ha aperto le porte di Palazzo Orsetti e ha fatto da guida a cittadini e turisti interessati a conoscere da vicino le bellezze dell’edificio sede del Comune.
In campo anche un importante piano logistico e della sicurezza, con controlli della polizia municipale, della questura e dei carabinieri. In vari luoghi della città, poi, visto il grande afflusso, sono state dislocate varie ambulanze dove il personale del 118 è stato pronto ad intervenire in caso di necessità. Sforzo anche da parte di Sistema Ambiente che ha posizionato cestini aggiuntivi per l’immondizia nelle piazze e nei luoghi dove si sono svolti gli eventi principali.

FOTO – Iniziata la Notte Bianca di Lucca

In allegato la mappa e la brochure degli eventi