Carmine, presto i lavori per altri due milioni

12 settembre 2016 | 17:42
Share0
Carmine, presto i lavori per altri due milioni

Nei prossimi mesi aprirà la nuova fase di lavori che porterà nel 2017 al bando per l’affidamento in gestione del Mercato del Carmine. Il progetto esecutivo per l’adeguamento strutturale e antisismico dell’intero complesso, del chiostro, della chiesa e del campanile è all’ultimo rush, poi potrà essere indetto il bando per interventi complessivi pari a due milioni di euro. I fondi, resi disponibili dalla Fondazione Crl, devono essere ‘spesi’ entro la fine dell’anno e la scadenza sarà rispettata dall’amministrazione comunale. Lo assicura l’assessore Francesca Pierotti, che ha curato in prima persone le varie fasi gestionali del progetto che nelle prossime settimane dovrebbe andare ad approvazione.

“Siamo veramente arrivati alla conclusione di questo percorso – sottolinea l’assessore -: il progetto ormai è quasi completo e pronto per arrivare all’ok. E’ stato un lavoro tecnico molto complesso che si è sviluppato in diverse fasi. Ora possiamo dire tranquillamente che i lavori potranno essere assegnati in autunno, sicuramente entro l’anno”.
Le opere sono fondamentali e necessarie, non soltanto perché in ballo c’è il cospicuo finanziamento dell’ente di San Micheletto, ma anche per il fatto che senza quelli è impossibile pensare di indire il bando per affidare la struttura ad un privato con l’obiettivo del rilancio, di cui si discute ormai da troppo tempo e che manterrà la vocazione della strutturale legata a doppio filo al settore agroalimentare.
I lavori, che necessiteranno di alcuni mesi per vedere la conclusione, si svilupperanno nell’opera di manutenzione straordinaria e consolidamento di tutte le strutture, con i più recenti sistemi antisismici. “In questi mesi l’attenzione a questa riqualificazione non è mai venuta meno – aggiunge l’assessore -: gli uffici comunali hanno lavorato a stretto contatto con la Sovrintendenza per giungere ad un progetto il più possibile rispettoso delle caratteristiche storiche della struttura e allo stesso tempo all’avanguardia dal punto di vista antisismico”.