Tornano gli appuntamenti dell’“Agorà della Scienza”

Medicina, scienza e viaggi in altre dimensioni. Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti del progetto Agorà della scienza, che si terranno da settembre a dicembre. Il primo, che avrà luogo sabato (17 settembre) alle 17,30, ad ingresso libero, nei locali della Biblioteca civica Agorà, avrà come tema Materia oscura, galassie e il mestiere dell’astrofisico. Il relatore, Alessandro Sonnenfeld, giovane e promettente astrofisico lucchese, attualmente ricercatore presso l’Università di Tokio, presenterà alcune prove dell’esistenza di quella sostanza trasparente, capace di attraversare qualsiasi materiale senza lasciare tracce, che comunemente viene chiamata “materia oscura”. Sarà non solo un viaggio in una dimensione sconosciuta dell’universo, ma anche il racconto di un’esperienza umana e professionale.
Nel secondo appuntamento, che avrà luogo nel mese di ottobre durante Lucca Comics & Games, la scienza e la responsabilità degli scienziati verranno raccontate attraverso i fumetti da Pier Luigi Gaspa. La medicina antica e le malattie di cui si ammalavano in nostri antenati saranno invece il tema della mostra e della conferenza previste dal terzo appuntamento di novembre, a cura del paleo patologo Gino Fornaciari dell’Università di Pisa. Il calendario degli incontri si chiuderà in dicembre con una tavola rotonda che affronterà un argomento i cui aspetti scientifici hanno un grande impatto sul futuro economico della nostra società: il rapido, inarrestabile esaurimento delle risorse fossili, documentato dalla scienza, impone di riflettere su nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Ne parleranno il prof. Ugo Bardi dell’Università di Firenze e il dott. Luca Pardi del CNR di Pisa. Il programma completo potrà essere reperito sul sito www.agoradellascienza.it dove verranno pubblicati anche articoli e bibliografia inerenti gli argomenti discussi nelle conferenze, utili per dare continuità al processo di condivisione della cultura scientifica che costituisce l’obiettivo primario del progetto Agorà della Scienza.
Per ulteriori informazioni: Biblioteca civica Agorà tel. 0583.445716