Musica per Accumoli, concerto solidale al Giglio

Solidarietà e vicinanza alle popolazioni terremotate ripartono dal Teatro del Giglio: domenica (25 settembre) andrà in scena lo spettacolo Voci insieme per Accumoli: concerto lirico di spessore internazionale per sostenere la ricostruzione di uno dei territori maggiormente colpiti dal sisma dello scorso agosto. L’evento è stato presentato questa mattina (16 settembre) dal direttore generale e dal direttore artistico del Teatro, Manrico Ferrucci e Aldo Tarabella, dall’assessore al turismo del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi, dal direttore artistico del concerto Gabriele Viviani, dal sindaco di Pescaglia, Comune promotore dell’iniziativa, Andrea Bonfanti, dal sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio e dall’assessore del Comune di Capannori, Matteo Francesconi.
“Un’iniziativa di grande rilievo sociale – commenta Ferrucci – per mostrare la vicinanza del territorio lucchese alle popolazioni colpite dal sisma. L’alta qualità e la velocità con cui è stato preparato l’evento sono lodevoli: ora ci auguriamo di ottenere esiti soddisfacenti anche da un punto di vista economico”. Sette cantanti lirici domineranno il palco del Giglio per regalare un’emozione nel segno della beneficenza: il ricavato sarà infatti impiegato in un progetto a beneficio della popolazione di Accumoli, che il sindaco Bonfanti incontrerà domani (17 settembre) durante l’incontro nella città del centro Italia con il sindaco Stefano Petrucci. Protagonisti della serata, che si esibiranno a titolo totalmente gratuito, saranno i soprano Oskana Dyka, Michelle Buschemi, il mezzo soprano Yasuko Ido, i tenori Giorgio Berrugi e Alessandro Liberatore, il baritono Gabriele Viviani e il basso Carlo Cigni, sotto la direzione del maestro Carmine Pinto. I cantanti saranno inoltre accompagnati dall’Orchestra filarmonica Pucciniana e dalla Schola Cantorum Labronica. “Sono artisti che lavorano nei maggiori teatri a livello mondiale – osserva Viviani – nonostante si tratti di un momento difficile per la cultura e i teatri, e che siano proprio le masse artistiche a soffrirne maggiormente, hanno scelto di esibirsi tutti gratuitamente, a prescindere dai costi che richiede mettere insieme un’iniziativa del genere. Il programma toccherà le arie più conosciute, da Puccini a Verdi, passando per la lirica francese: l’idea è quella di far divertire tutto il pubblico, anche quello che non è legato all’opera e verrà a teatro solo per questa occasione”. I fondi raccolti saranno consegnati direttamente al Comune di Accumoli: l’intento è quello di individuare un progetto concreto insieme al sindaco Petrucci, per andare incontro alle esigenze del territorio in questione. Con il sindaco Bonfanti è già stata discussa la ristrutturazione di un edificio pubblico da adibire a scuola, per consentire ai bambini di poter tornare a studiare nella propria città. “Abbiamo pensato ad un evento in grande- spiega Bonfanti- perché si tratta di un’emergenza importante, per cui servono risorse ingenti. Dovevamo sorpassare i confini comunali, convogliare una partecipazione ampia, sia di pubblico che di interpreti. Il sindaco di Accumoli, con cui ho già preso contatti, si è detto commosso per l’attenzione che la provincia di Lucca ha deciso di dedicare loro, non si aspettavano un’iniziativa di questo tipo. L’idea è quella di istituire una sorta di gemellaggio fra i nostri comuni ed Accumoli per avere anche un riscontro diretto e una volta terminati i lavori di ricostruzione poter partecipare alla probabile intitolazione dell’opera ai cittadini lucchesi”.
Il concerto è promosso dal Comune di Pescaglia in collaborazione con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio. “E’ molto importante – ha affermato Lemucchi – che diversi comuni si siano coordinati per portare avanti questa iniziativa: si è realizzata un’unita di intenti in grado di conferire un valore aggiunto a questa solidarietà, mettendo insieme tutte le sensibilità positive che fanno capo alla nostra comunità”. La manifestazione vanta l’adesione anche dei comuni di Altopascio, Capannori, Porcari, Montecarlo e Villa Basilica e il sostegno della Fondazione Bml. “Un’iniziativa capace di stimolare la curiosità- commenta D’Ambrosio- un impegno culturale con un fine benefico. Come amministratori dobbiamo essere i primi a trasmettere il valore della solidarietà, sensibilizzando la popolazione in un mondo che scorre veloce e non è più attento ai problemi importanti”. “Abbiamo da subito aderito – aggiunge Francesconi – perché lo viviamo come un fondamentale momento di condivisione”.
Lo spettacolo del 25 settembre avrà inizio alle 18. La prevendita dei biglietti è già iniziata alla biglietteria del Teatro del Giglio: i primi posti (platea e palchi centrali) hanno un costo di 30 euro, mentre i secondi posti (palchi laterali e galleria) costano 20 euro. “Questo concerto – ha dichiarato Tarabella – rappresenta ciò che vorremmo ogni giorno: ospitare qui da noi ed essere un punto di riferimento culturale per i comuni della provincia. Non dobbiamo mai dimenticare la nostra funzione pubblica e i nostri valori etici, arte e musica, che in questa iniziativa si esprimono nella solidarietà. Ricordo che oltre il 30% del nostro pubblico è under 25: il nostro sogno è quello di poter essere un punto di riferimento costante, soprattutto per i giovani, sul territorio vasto”.
Jasmin Cinquini