Puccini e la sua Lucca, tre concerti per Accumoli

19 settembre 2016 | 08:55
Share0
Puccini e la sua Lucca, tre concerti per Accumoli

Tre serate di grande musica e cultura, nel segno della musica di Wolfgang Amadeus Mozart, dedicate alla raccolta fondi per il Comune di Accumoli, epicentro del tragico terremoto che ha sconvolto il centro Italia nello scorso agosto: a realizzarle, come annunciato, il Puccini e la sua Lucca Festival, in collaborazione con la web tv puccinimusic.com.

Un triplice appuntamento che, dunque, ruoterà intorno alla musica del genio di Salisburgo ed in particolare al suo requiem, ad ingresso gratuito per tutto il pubblico: una misura adottata, appunto, per incentivare la raccolta fondi per il comune di Accumoli. Il ricavato verrà poi direttamente versato sul conto corrente del Comune stesso, al fine di essere ancora più certi della loro utilità.
Si comincia giovedì (22 settembre) alle 21,15 nella Chiesa di San Giovanni, sede abituale del Puccini e la sua Lucca Festival, con il concerto speciale – organizzato in collaborazione con la associazione Cluster di Lucca, dell’Orchestra sinfonica di Sanremo, una delle principali orchestre italiane – già ospite di onore del famoso festival canoro della città ligure – e che negli anni novanta è stata spesso ospite di Lucca grazie all’opera di Andrea Colombini. L’orchestra di Sanremo eseguirà per l’occasione la Serenata per 13 strumenti KV361 Gran Partita di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei grandi ed indiscussi capolavori del genio di Salisburgo.
Il giorno seguente, venerdì (23 settembre), sempre nella Chiesa di San Giovanni alle 21,15, sarà la volta della prima serata dedicata al capolavoro mozartiano per eccellenza, ovvero il Requiem KV626, eseguito in questo caso nella versione per Quartetto di archi ad opera del Quartetto Cavalieri, composto dalle prime parti della Orchestra Sinfonica di Grosseto e della Orchestra Filarmonica di Lucca. La versione per quartetto di archi venne approntata appena dopo la morte di Mozart (che morì nel 1791) dal compositore tedesco Peter Lichtenthal il quale, nel 1802, al fine di rendere ancora più fruibile ed eseguibile il capolavoro mozartiano, anche all’interno dei molti palazzi nobiliari, ne approntò questa splendida versione per quartetto di archi. Una versione che verrà per la prima volta registrata audio e video e che esprime meravigliosamente tutti i valori della partitura estrema mozartiana pur con soli quattro stumenti. Il quartetto Cavalieri è formato da Claudio Cavalieri (Violino 1), Debora Andolina (Violino 2), Massimo Merone (Viola) e Laura Bianchi (Violoncello). Anche in questo caso ingresso gratuito e raccolta fondi per Accumoli.
Si chiude questa tre giorni mozartiana sabato (24 settembre) alle 21,15 nella chiesa dei Servi con l’esecuzione del Requiem KV626 per soli, coro ed orchestra, con il soprano Bianca Barsanti, il contralto Laura Brioli, il tenore Marco Mustaro ed il basso Gabriele Spina, affiancati dal coro della Schola Cantorum Labronica, diretto da Maestro Preziosi e con l’Orchestra Filarmonica di Lucca al gran completo, il tutto sotto la bacchetta di Andrea Colombini.
La versione del Requiem che verrà eseguita sarà quella tradizionale completata da Franz Xavier Sussmayr, l’allievo prediletto di Mozart a cui si deve appunto la versione del Requiem (che Mozart lasciò incompiuto dopo il famoso Lacrimosa) che più comunemente si ascolta sia in concerto che in disco.
Le tre serate saranno poi trasmesse a partire dal mese di dicembre dal canale tv wen Puccinimusic come parte del palinsesto internazionale del canale.
”E’ un onore per noi del Puccini e la sua Lucca e della Filarmonica di Lucca, per la quale ringrazio il presidente Gianfranco Barrago per il grande supporto – spiega il presidente e direttore artistico Andrea Colombini – poter contribuire agli aiuti per le popolazioni colpite dal sisma dell’agosto scorso. Ed è un piacere poterlo fare anche in collaborazione con l’Orchestra di Sanremo e con la associazione Cluster di Lucca. Siamo sicuri che la gente di Lucca parteciperà in massa a questi eventi, vista sia la qualità degli interpreti che soprattutto la popolarità dei programmi. Niente di meglio del Mozart più alto e più bello per celebrare una tragedia così immane e aiutare chi ha bisogno con l’unica cosa che ci è propria. La Musica” I posti a sedere sono fino ad esaurimento. Per riservarli, infoline 340 8106042 oppure emal: info@musick.it