Torna “Musica Ragazzi”, nel nome di Possenti

Da gennaio torna l’appuntamento con l’educazione musicale attraverso un ciclo di concerti ed incontri tematici dedicati alla memoria del maestro Antonio Possenti: Musica Ragazzi, giunta all’undicesima edizione, continua ad espandere la propria offerta catalizzando un’adesione sempre più ampia da parte dell’universo scolastico.
La manifestazione promossa dall’Associazione Musicale Lucchese è stata presentata questa mattina (19 settembre) alla casermetta San Colombano, dal presidente uscente dell’Aml, Marcello Parducci, dal neo-eletto presidente Marco Cattani, dall’ideatrice del progetto Carla Nolledi e dal direttore artistico Simone Soldati, alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini e della dirigente culturale della Provincia, Rossana Sebastiani.
“Un progetto longevo – commenta Cattani – che deve essere portato avanti: si tratta di creare una sorta di palestra dell’ascolto in cui i bambini hanno la possibilità di vivere la musica e confrontarsi con personalità e testimonianze di culture diverse. Per far vivere questa associazione servono voglia di lavorare e sensibilità musicale: nel tempo sarà necessario un giusto ricambio generazionale e di ruoli”.
Obiettivo del progetto è quello di promuovere l’incontro e il confronto fra giovani e cultura musicale, accompagnando i ragazzi nell’ascolto e nella comprensione dei vari generi. “L’Aml è la prima associazione lucchese in termini sia di attività che di bilancio dell’intera Provincia. La partenza di questo progetto è stata difficile – ricorda Parducci – ma oggi la manifestazione funziona bene. Ci siamo impegnati per offrire qualcosa di questo tipo ai giovani perché solo attraverso la cultura è possibile migliorare il modo di vivere”.
Il laboratorio musicale partirà dal mese di ottobre, con un nuovo progetto didattico che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi della scuola primaria C.Sardi di Sant’Alessio e la classe 2B della scuola secondaria Carducci: oggetto del corso, che avrà cadenza settimanale, sarà la preparazione ai concerti della stagione Musica Ragazzi, della stagione cameristica invernale e di Lucca Classica Music festival. “La musica non deve essere banalizzata – spiega Nolledi – deve divenire un’occasione per crescere insieme ed approfondire tematiche difficili”.
Si conferma la collaborazione con il Polo scolastico Fermi-Giorgi per un progetto divulgativo che promuove incontri tematici, concerti, guide all’ascolto ed eventi aperti alla partecipazione di genitori ed insegnanti. “La musica – afferma Soldati – è uno strumento per crescere con consapevolezza e senso civico. L’attività rivolta ai giovani sarà costante in tutta la programmazione dell’associazione affinché non avvenga solo nella scuole, ma con il coinvolgimento di tutte le famiglie”.
Dieci gli appuntamenti in calendario: da gennaio a maggio si alterneranno momenti dedicati alle figure portanti della storia musicale lucchese, come Puccini e Boccherini, a incontri con musicisti di fama internazionale. Il festival si inaugura a gennaio sulle note di Fabrizio De Andrè, proseguendo con l’incontro con il pianista Filippo Gorini il 30 gennaio. A febbraio sarà la volta di musica e fiaba, con la voce narrante di cristiana Traversa, e dell’incontro con la violoncellista Monika Leskovar, dedicato a Luigi Boccherini in occasione del suo 274esimo compleanno, il 20 febbraio. A Boccherini sarà dedicato anche l’evento conclusivo del 6 maggio, Io e Luigi veri amici, mentre il maestro Puccini sarà protagonista dell’incontro con l’opera in programma per il 16 marzo, con la messa in scena de La rondine e degli eventi di aprile Vi presento Giacomo Puccini (19 e 20 aprile) e La vita e la musica di Giacomo Puccini (21 aprile). Il 22 marzo sarà invece l’occasione per conoscere la chitarra attraverso l’incontro con il maestro dell’Istituto Boccherini Giampaolo Bandini.
“Lucca si conferma città della musica – dichiara Tambellini – a partire dalla prima formazione dei bambini. Si toccano le varie fasce di età con professionalità in grado di educare alla musica praticata ed ascoltata”. L’edizione 2016 sarà dedicata ad Antonio Possenti, che ha sempre rivolto un’attenzione particolare alla formazione artistica ed umana dei giovani, collaborando anche attivamente alla preparazione del programma di Musica ragazzi.