Ecologia, al Foro Boario torna Artetica

20 settembre 2016 | 13:16
Share0
Ecologia, al Foro Boario torna Artetica

Sabato e domenica prossimi (24 e 25 settembre) torna Artetica, il festival ‘trasversale’ organizzato da Ecoeventi dedicato al mondo responsabile, ai nuovi modelli ecosostenibili, alla sana alimentazione e alla nuova medicina. Giunto alla sua stata edizione, Artetica riconferma il Foro Boario come green location e proporrà numerosi incontri e spettacoli legati al vivere secondo natura.

Il programma degli eventi è stato presentato stamani (20 settembre) al Comune di Lucca dal sindaco Alessandro Tambellini, dal presidente di Ecoeventi Marco Ricciardi, dall’assessore del comune di Capannori alle politiche ambientali Matteo Francesconi e da numerosi rappresentanti delle associazioni che parteciperanno attivamente all’evento, tra cui l’ectomusicista Fabio Bottaini, l’associazione Linea Quantica, il Ceis e Diego Scarpellini, per l’installazione di opere con materiali di riciclo.
“Siamo felici di aver dato vita ad un festival legato all’eco sostenibilità – sottolinea Alessandro Tambellini –: Artetica è un evento al quale tutti dovrebbero partecipare per capire come sia realmente possibile vivere rispettando la natura”.
La manifestazione, interamente gratuita, sarà aperta dalle 9 alle 21 in orario continuato e sarà composta da diverse aree: ci saranno la sala conferenza, in cui si alterneranno incontri seminari e spettacoli; la saletta benessere, adibita a sessioni individuali e di gruppo, per pratiche olistiche come massaggi riflessi, yoga della risata, campane tibetane. Spazio anche alla pet terapy, un’area verde di 2000 metri quadrati gestita dall’Arca di Noè per conoscere e scoprire gli animali della fattoria e giocare con loro. Immancabile l’area attiva, adibita all’animazione e ludoteca per bambini, equitazione, pet terapy e laboratorio aquiloni. E poi l’eco food, area attrezzata con panche e tavoli per poter consumare cibi e bevande biologiche; la birreria, con esposizione e vendita di birre artigianali.
“Gli incontri e le conferenze saranno numerosi e interessanti – spiega Marco Riccardi –: in particolare vogliamo ricordare per la giornata di sabato Getto-Economy, l’orrore dietro l’etichetta del supermercato, di Antonello Mangano che parlerà della sua inchiesta-denuncia di con la collaborazione del Ceis. Ci sarà poi l’incontro con Salvatore Striano, ex detenuto e ora attore di successo che parlerà del suo libro La tempesta di Sasà. La sera potremo ascoltare e suonare con Fabio Bottaini e la sua ectomusica a 432 Hz. Per la giornata di domenica – continua Marco Ricciardi – ricordiamo la tavola rotonda su Rifiuti zero: quale strategia per Lucca, al quale interverranno Alessio Ciacci, esperto nazionale di Strategia Rifiuti Zero, Luca Menesini sindaco di Capannori, Alessandro Del Dotto, sindaco di Camaiore, Francesco Raspini, assessore all’ambiente del comune di Lucca, Giacomo Mangoni, sindaco di Agliana, Rossano Ercolini, goldamn prize recipient Europe 2013 e Lorenzo Veg Lombardi, autore e giornalista tv e web. In più si parlerà anche di Canapa e cannabis, la pianta del futuro osteggiata dalle grandi lobbies con il dott. Fabrizio Cinquini, che presenterà il suo libro Dottor Cannabis, storia di un medico antiproibizionista, e con Matteo Provvidenza, presidente di Versilcanapa e curatore del libro”.
Tra le varie installazioni e esposizioni artistiche saranno presenti Stardome, una cupola geodetica in aste di bambù a cura di Il Bambuseto; PoeSiate, installazione poetica a cura di Monia Balsamello; le installazioni di legno riciclato a cura di Diego Scarpellini; Le Metè, covoni e installazioni rurali curate da Tommaso Mancini e il Fluid Lab, e infine No water no life, a cura dell’artista Silia Tuccimei.

Valentina Polieri