Da X Factor a Lucca: Luca Tommassini spiega il talento

21 settembre 2016 | 12:06
Share0
Da X Factor a Lucca: Luca Tommassini spiega il talento

Cos’è il talento? E’ possibile riconoscerlo (e insegnarlo) oppure, come l’arte è qualcosa di difficilmente definibile o addirittura di magico, del tutto inspiegabile? Lo racconterà Luca Tommassini, ospite di Andare oltre si può, sabato (24 settembre) presentando il suo libro Fattore T – l’inafferrabile scintilla del talento.
“Dopo il successo dell’incontro con Alfonso Mateo-Sagasta e Luis Sepulveda – spiegano gli organizzatori – abbiamo desiderato ripetere l’iniziativa. Creare una nuova occasione di incontro e confronto. Ci pare un bel modo per ringraziare la città del successo e del seguito che Andare oltre si può ha ottenuto in questi anni. Successo che è sempre generato da sinergie e complicità positive. E in questa occasione vogliamo ringraziare per la collaborazione il Comune di Lucca, il Miur – Ufficio ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Banca del Monte e l’attenta disponibilità del vicesindaco Ilaria Vietina e la dirigente scolastica Donatella Buonriposi.”

Il programma della giornata prevede due momenti: al mattino Luca Tommassini incontrerà alle 10 gli studenti delle scuole superiori all’auditorium San Romano; nel pomeriggio il secondo appuntamento, aperto al pubblico, si svolgerà all’auditorium della Fondazione Banca del Monte.
Luca Tommassini, ballerino di successo internazionale, coreografo, regista e oggi direttore artistico di X Factor, la trasmissione che cerca e coltiva i talenti nella musica, racconta con il libro Fattore T cos’è il talento per lui. Lo fa attraverso la sua storia, fin da quando – bambino introverso della periferia di Roma – inizia a frequentare una scuola di danza sotto casa desideroso di ballare e a far sì che l’energia che sente dentro erompa all’esterno, per dare emozione.
Ogni episodio della sua vita, ogni personaggio che incontra e con cui lavora – da Madonna a Michael Jackson, da Whitney Houston fino a Robin Williams, Prince Ketie Perry, Luciano Pavarotti, Gery Halliwell, Andrea Boccelli e tanti altri – diventa, in questo libro, lo spunto per un insegnamento a riconoscere e soprattutto coltivare il talento. Perché, se è vero che la scintilla del talento è inafferrabile, è altrettanto vero che percorrere questa strada richiede sforzo, dedizione, disciplina e soprattutto sacrificio.
A testimoniare il percorso di Luca anche i racconti di tantissimi personaggi che in questi anni hanno lavorato con lui: Fiorello, Eros Ramazzotti, Mika, Tony Renis, Elisa, Giorgia, Lorella Cuccarini, Beppe Fiorello, Paola Barale, Alessandro Cattelan, Christopher Ciccone, Enzo Paolo Turchi, Laura Chiatti, Mara Maionchi, La Pina, Ivan Cotroneo e molti altri, fino ai ragazzi emersi da X Factor e che oggi hanno intrapreso una carriera di successo come Chiara e Lorenzo Fragola.