L’organista Sergio Orabona in cattedrale per il Cantiere della Musica

Secondo emozionante appuntamento con il nuovo cartellone dei concerti della 13esima edizione del Cantiere della Musica, organizzato dalla Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali) con i contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Venerdì (23 settembre) alle 21, l’organista Sergio Orabona si esibirà nella cattedrale di San Martino a Lucca.
Quella di Orabona è la storia di un brillante talento italiano, che per vari motivi ha potuto trovare valorizzata la sua attività all’estero visto ad essere molto amato nel mondo. Sergio Orabona è infatti attualmente organista titolare presso la St. Nikolaus Kirche di Stoccarda, in Germania e in questo suo ruolo ha acquisito una sua importante dimensione. La sua carriera musicale ha avuto momenti di rilievo anche in Italia, ma per un ruolo specifico ha dovuto compiere la scelta di recarsi all’estero, diventando quindi una sorta di cervello in fuga del mondo della musica.
Nato nel 1978 a Napoli, figlio d’arte, intraprende gli studi musicali in giovanissima età. Nel 1998 consegue il diploma di Organo e Composizione Organistica e si perfeziona con grandi maestri. Nel 1994 incide un compact disc edito dalla casa discografica Terzo Millennio e dedicato agli autori della scuola organistica napoletana sull’organo Thomas De Martino (1750) del duomo di Napoli. Dal 1995 al 2001 è organista titolare della basilica santuario della Madonna del Carmine in Napoli. Concertista internazionale, si è esibito nelle più importanti cattedrali in Italia, Francia, Germania, Polonia, Svizzera, Portogalo, Cattedrale del Lussemburgo, e anche in America. Inoltre ha effettuato registrazioni radiofoniche, fra cui l’esecuzione di brani inediti di Francesco Durante, Giovanni Furno e Carlo Cotumacci per la radio bavarese. Dal 2012 é organista titolare presso la St. Nikolaus Kirche in Stuttgart, e direttore artistico della rassegna Internationales Stuttgarter Orgelfestival. E’ membro dell’associazione organistica Giovanni Maria Trabaci.
Il Cantiere della Musica da quest’anno si inserisce nel più ampio cartellone Lucca e non solo curato dalla Flam, Federazione Lucchese delle associazioni musicali, che conta decine di appuntamenti su tutto il territorio provinciale.