A Palazzo Ducale i riconoscimenti del premio letterario Giovane Holden

23 settembre 2016 | 10:05
Share0
A Palazzo Ducale i riconoscimenti del premio letterario Giovane Holden

Dopo mesi di trepidante attesa domani (24 settembre) alle 16 si conosceranno i vincitori della decima edizione del Premio letterario Giovane Holden, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio, in collaborazione con Associazione culturale I soliti ignoti e il patrocinio della Provincia di Lucca.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nella sala Ademollo della Provincia di Lucca (Palazzo Ducale – Cortile Carrara, 1) dove sono attesi i 130 finalisti – su 1500 partecipanti – proclamati lo scorso agosto.
Sezioni a concorso: inedito (romanzo, racconto, poesia) ed edito (romanzo, silloge di poesie, silloge di racconti).
Due le giurie: una per la sezione inedito e una per l’edito. La giuria dell’inedito è presieduta da Marcella Malfatti (scrittrice e bibliotecaria) e composta da Luca Manfredini (scrittore, paroliere e compositore) e da Irene Di Natale (blogger e docente di scrittura creativa). La giuria dell’edito è presieduta da Luigi Nicolini (pianista, compositore e scrittore) e da Maria Teresa Landi e Luciana Tola (scrittrici).
Il primo classificato di ogni sezione riservata all’inedito (romanzo, racconto e poesia) riceverà in premio la pubblicazione ad personam del proprio elaborato nelle collane di narrativa e poesia di Giovane Holden Edizioni. Il primo classificato di ogni sezione riservata all’edito (romanzo, silloge di poesie, silloge di racconti) riceverà in premio un Pacchetto promozione del libro vincitore a cura di Irbil. A tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di merito, ai vincitori di sezione una targa personalizzata. Le due giurie si sono riservate il diritto, come da bando di concorso, di assegnare alcuni premi speciali.
Coordina la cerimonia di premiazione il giornalista Andrea Montaresi.
Di seguito i nomi dei finalisti (riportati in rigoroso ordine alfabetico) della decima edizione del Premio, divisi per sezione. Come da regolamento, la mancata presenza del vincitore all’evento farà decadere il suo diritto di accedere al premio finale.

Sezione inedito
Romanzo
Tiziana Angilltta – “Ernesto e Bondìo” – Chianocco (Torino)
Angelica Benedetti – “Illusia” – Camaiore (Lucca)
Claudia Bertinat – “Correnti” – Rorà (Torino)
Renato Cagnin – “Vista con gelosie” – Massanzago (Padova)
Laura Casadei – “La casa dove tornare” – Monte San Savino (Arezzo)
Anna Maria Castoldi e Miriam Donati – “Crimini in paese” – Milano / Garbanate Milanese (Milano)
Marcello Cavazza – “Bononia 2053” – S. Lazzaro di Savena (Bologna)
Silvia Colonna – “La Rosa Nera” – Fermo
Roberto Contini – “La leggenda dell’imperatore nascosto” – Milano
Nadia De Stefano – “L’ultima dei Bastardi” – Viareggio (Lucca)
Antonio Febi – “L’amante Bretone” – Vicovaro (Roma)
Matteo Gemignani – “Lungo il cammino” – Viareggio (Lucca)
Matteo Granata – “Memorie di un’ombra perduta” – Torino
Maria Grasso – “Lamerica” – Leonforte (Enna)
Giuseppe Iacolino – “Tra di noi a Central Park” – Palma di Montechiaro (Agrigento)
Emilio Labianca – “Schegge di memoria: luci ed ombre” – Roma
Sandro Manoni – “Verso il silenzio” – Venezia Lido (Venezia)
Guglielmo Mariani – “Traditi e Traditori” – Roma
Vittorio Martucci – “Viva Verdi!” – Napoli
Gianluigi Mauri – “Piccoli universi accanto” – Milano
Chiara Mazza – “Come Giona nella balena” – Rennes (Francia)
Franco Nanni – “Come danzare tra gocce di pioggia” – San Lazzaro Di Savena (Bologna)
Sandro Orlandi – “Il volo del cigno” – Macerata
Paola Ranzani – “Il calcolo della nonna” – Reggio Emilia
Massimo Renaldini – “La piuma blu” – Rezzato (Brescia)
Laura Rossi – “A piedi per Capraia” – Prato
Paolo Massimo Rossi – “L’intruso nelle vecchie stanze” – Mozzagrogna (Chieti)
Tommaso Sinicato “Io ero gli altri” – Caldogno (Vicenza)
Giuseppe Sorrentino – “La fanciulla straniera” – Napoli
Linda Traversi – “Dove si Accendono le Lucciole” – Camerlona (Ravenna)

Racconto
Gabriella Bampo – “Verdure e visoni” – Salzano (Venezia)
Francesca Belotti – “Solo amiche” – Brescia
Susanna Benassi – “La camelia del desiderio” – Pietrasanta (Lucca)
Bianca Blq – “Mostrarsi” – San Pietro in Casale (Bologna)
Franco Cadenasso – “Di fluidi e giroscopi”- Genova
Marcella Congiu – “La struggente bellezza della vita” – Seregno (Monza-Brianza)
Roberto Contini – “La Confessione”- Milano
Alessandro Corsi – “Contro ogni speranza” – Livorno
Silvano Costantini – “L’onorevole Brandolini” – Genova
Donatella Dariol – “Il mappamondo. Cent’anni più uno dalla Grande Guerra” – Carbonera (Treviso)
Alessandro Di Girolamo – “Come quando fuori piove” – San Demetrio Ne’ Vestini (L’Aquila)
Edoardo Luigi Giana – “La culla” – Vanzaghello (Milano)
Gilberto Germani e Gloria Esposito – “La strega pasticciona” – Solaro (Milano) / Milano
Laura Gori – “Il nonno” – Ponte a Moriano (Lucca)
Miriam Jarrett – “Ero solo un filo d’erba” – Gaeta (Latina)
Barbara Langella – “La Bella Elena” – Gallarate (Varese)
Laura Rosaria Losio – “Vola, Peter!” – Genova
Luigi Manca – “Zugzwang” – Portotorres (Sassari)
Massimo Martinelli – “Due voci” – Capraia e Limite (Firenze)
Andrea Mauri – Mare bianco” – Roma
Marco Mazzoli – “L’uomo che non canta il karaoke” – Forlì (Forlì-Cesena)
Riccardo Montanaro – “Tuoni senza nuvole” – Masainas (Carbonia-Iglesias)
Beatrice Perbellini – “Y” – Verona
Maria Plumeri – “Così è se mi pare” – Montecastello (Pisa)
Catia Proietti – “Scagli la prima pietra chi non ha mai peccato” – Roma
Pietro Rainero – “Concorsi letterari” – Acqui Terme (Alessandria)
Edoardo Rossi – “Giungla d’asfalto” – Genova
Francesca Scarpati – “Naufragio” – Venezia
Tiziana Tomai – “Il perduto amore” – Taranto
Linda Traversi – “La Balena” – Camerlona (Ravenna)

Poesia
Dino Artone – “Accetta” – Scauri (Latina)
Enrico Barbieri – “Che tempo è questo” – Curtatone (Mantova)
Joseph Barnato – “Ad oriente guaiscono i pallori” – Gaiole in Chianti (Siena)
Sarah Bazzano – “Annasperò anche” – Bergamo
Alessandra Benedetti – “Il corvo scarlatto” – Corsanico (Lucca)
Emanuele Buonamici – “Epigramma I” – Lucca
Carlo Chinellato – “Nocche del Lamento” – Martellago (Venezia)
Daniela Conti Benassi – “Spiaggia d’inverno” – Camaiore (Lucca)
Yuleisy Cruz Lezcano – “Viaggio immaginario” – Marzabotto (Bologna)
Margherita Flore – “Sete scarlatte” – Firenze
Antonio Fucà – “Linea” – Messina
Paola Gatti – “Anime di fango” – Roma
Andrea Improta – “Di ogni giorno” – Firenze
Morena Larini – “La scelta” – Massarosa (Lucca)
Liè Larousse – “Dalla terra al cielo” – Roma
Veronica Manghesi – “Tremi” – Marina di Pisa (Pisa)
Venusia Marconi – “Occhi bagnati” – Pedaso (Fermo)
Paola Marinelli – “Passeggiando” – Andria (Barletta-Andria-Trani)
Angelo Mocchetti – “Le strade del silenzio” – Rescaldina (Milano)
Marella Nappi – “Padre” – Lanciano (Chieti)
Giovanni Odino – “Domandi ancora” – Sant’Agata Bolognese (Bologna)
Francesco Palmisano – “Nessuno sa” – Torino
Stefano Peressini – “Sarà forse quel tempo” – Carrara (Massa e Carrara)
Sabina Perri – “La diversità” – Firenze
Damiama Raschi – “Ricami” – Perugia
Renato Rossi – “In alto mare” – Carrara (Massa e Carrara)
Frediano Avelio Saltalippi – “La lettrice” – Roma
Sergio Saponati – “Kamikaze” – Viareggio (Lucca)
Donatella Sarchini – “Survivors” – Milano
Stefania Vecchiato – “Isola” – Oderzo (Trento)

Sezione edito
Romanzo
Elena Bellei – “Tornare alla luce” – Modena
Oriano Berni – “Lo speziale al canto de’ Ricci. Una storia nella Firenze del Savonarola” – Firenze
Alessandra Cinardi – “Vita e il libro dei morti” – Roma
Santa Costanzo – “Andar per rugiada” – Padova
Franco Duranti – “Fantastici quegli anni” – Jesi (Ancona)
Francesco Ferrari – “L’assassino non è il maggiordomo” – Milano
Valerio La Martire – “Stranizza” – Roma
Renzo Limone – “Mistero barocco” – Lecce
Armido Malvolti – “Christian & Giorgia”- Castelnovo Ne’ Monti (Reggio Emilia)
Stefano Mancini – “Pestilentia” – Roma
Marco Milani – “L’inverno del pesco in fiore” – Ladispoli (Roma)
Alessandra Nitti – “Faust – Cenere alla cenere” – Luogosano (Avellino)
Diego Romeo – “La melodia salvò il popolo” – Roma
Sergio Ruggiero – “Alle soglie dell’Ultimo Giorno” – Amantea (Cosenza)
Francesco Sala – “Due palmi di terra color ocra” – Modena
Paola Tonussi – “Boonrod” – Verona
Lea Valti – “Prelude” – Roma
Maria Teresa Veronesi – “Il pianto della Sirena” – La Spezia
Nicola Vitale – “Il dodicesimo mese” – Milano
Peter Zeller – “I giardini dell’attesa” – Bari

Silloge di poesie
Adua Biagioli Spadi – “L’alba dei papaveri” – Pistoia
Isabella Coluzzi – “Pensiero di Zefiro” – Roma
Luciano Delucchi – “E sempre camminiamo” – Sestri Levante (Genova)
Gaia Gentile – “Io e Te fra Tramonto e Alba” – Sabaudia (Latina)
Veronica Manghesi – “Il mio mare all’improvviso” – Marina di Pisa (Pisa)
Michele Paoletti – “Come fosse giovedì” – Piombino (Livorno)
Angela Patrono – “Voci dall’iperuranio” – Bari
Antonella Pericolini – “Onde imperfette” – Roma
Elisa Sala – “I dolci inganni” – Treviso
Antonella Tissot – “Cha no yu e fiori sdraiati sul tatami” – Milano

Silloge di racconti
Fabrizio Bartelloni – “Frammenti” – Pisa
Federica Bernardini – “Sole rosso” – Jesi (Ancona)
Luciana Censi – “La tirannia della memoria” – Foligno (Perugia)
Roberto Chirico – “Diseredati” – Mozzagrogna (Chieti)
Cristina Preti – “Pomeriggio alle Antiche Terme” – Empoli (Firenze)
Diego Romeo – “I nostri fratelli” – Roma
Elisa Sala Borin – “La soffitta dei pipistrelli dormienti” -Treviso
Fabiola Sciarratta – “La banda del vicolo” – L’Aquila
Maria Todaro – “Loro e noi” – Chiavari (Genova)
Luigi Veiro Zabeo – “Giano” – Dolo (Venezia)