Via ai laboratori pedagogici a Villa Lazzareschi

23 settembre 2016 | 11:45
Share0
Via ai laboratori pedagogici a Villa Lazzareschi

Villa Lazzareschi diventa un lungo e piacevole percorso di pedagogia globale. Si caratterizza per un approccio spiccatamente esperienziale ad alcune tematiche utili alla conoscenza di sé e quindi al raggiungimento di consapevolezze nuove da spendere in ambito educativo la nuova edizione dell’iniziativa Percorsi di pedagogia globale 2016-2017 promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Paideia. Il suo titolo è Nuove consapevolezze e vuole esplorare sia con incontri teorici che con esperienze pratiche e laboratori tenuti da esperti temi ed aspetti legati alla conoscenza di sè stessi e all’acquisizione quindi di nuovi saperi e nuovi livelli di cognizione.
La rassegna educativa che prenderà il via questa sera (23 settembre) a Villa Lazzareschi con l’incontro con il danzatore atzeco e insegnante di danza atzeca Ollinatl Contreras, è stata presentata stamani nella sede del Comune, dalla vice sindaco con delega alla scuola Lara Pizza, da Alessandra Giussani di Villa Lazzareschi, Laura Matteucci dell’associazione Paideia e dalle esperte che partecipano al progetto.

Prossima iniziativa dell’edizione 2016 dei Percorsi di pedagogia globale, che andrà avanti fino a primavera, sono i laboratori esperienziali gratuiti condotti da esperti in programma a Villa Lazzareschi di Camigliano venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre sia al mattino dalle 10 alle 13 che il pomeriggio dalle 16 alle 19. Venerdì 7 ottobre al mattino si terrà l’incontro Meditare è conoscersi a cura del centro studi di Pomaia, mentre il pomeriggio a cura del centro Soan è in programma l’incontro Senza radici non si vola – raggiungere la consapevolezza attraverso l’equilibrio tra mente, corpo e emozioni. Sabato 8 ottobre al mattino è in programma un laboratorio con Lisiana Lotti intitolato Ri-trovare il proprio posto nel mondo, mentre il pomeriggio si terrà il laboratorio con Marina Donato Respirare la gioia di essere nati. Domenica 9 ottobre al mattino si svolgerà l’incontro Il mio spazio nella vita con Barbara Noci e nel pomeriggio si terrà il laboratorio Utilizziamo in forma creativa un meraviglioso strumento, che abbiamo a disposizione come il corpo, per riconoscere le nostre reali necessità con Gabriella Testa.
“Si tratta di un’opportunità formativa e di crescita personale rivolta agli insegnanti, ma anche alle famiglie, perché l’educazione delle nuove generazioni appartiene non solo alla scuola ma a tutta la comunità – ha spiegato Lara Pizza – Dopo aver trattato i i temi del conflitto, delle relazioni e dell’ascolto, quest’anno affronteremo il tema della consapevolezza, indispensabile per chi vuole svolgere un ruolo educativo e quindi trasmettere valori e saperi alle nuove generazioni. L’approccio al tema sarà anche esperienziale e questa è una novità di questa edizione che credo porterà elementi di grande interesse”.
Le esperte che terranno i laboratori hanno evidenziato come intorno a questo progetto si sia creato un vero e proprio team che mette a disposizione professionalità diverse nella convinzione che per raggiungere nuove consapevolezze siano utili punti di vista diversi. Hanno inoltre sottolineato inoltre come il Comune di Capannori nel promuovere attività di questo tipo sia all’avanguardia. Da parte sua Alessandra Giussani ha dichiarato che ospitando questa iniziativa villa Lazzareschi, accanto alle attività che già porta avanti, si apre ad un nuovo percorso con l’obiettivo di assumere un volto nuovo e connotarsi come luogo di consapevolezza.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi telefonando all’ufficio scuola del Comune telefono 0583.428431-445. Nel corso dell’anno i Percorsi di pedagogia globale proseguiranno con incontri e conferenze in vari luoghi del territorio. Tra quelli già programmati la conferenza di Yuliana Arbelaez, organizzata in collaborazione con l’associazione Paideia e rivolta in modo particolare ma non esclusivo alle coppie che hanno partecipato al corso E io ti cullerò, che si terrà giovedì 27 ottobre alle 21 al polo culturale Artémisia di Tassignano e l’incontro con Lama Rimpoche, monaco buddista in collaborazione con associazione Soan, in programma venerdì 4 novembre alle 21 sempre ad Artémisia.
Da gennaio ad aprile 2017 il programma dei percorsi di pedagogia globale proporrà conferenze su temi legati all’educazione aperte alla cittadinanza che si svolgeranno con cadenza mensile. Due le date già fissate: il 24 gennaio conferenza di Mery Ciuti, intitolata La comunicazione non violenta; il 3 febbraio conferenza di Luciana Pederiva, maestra steineriana in collaborazione con l’associazione Arcadia. A marzo inoltre si terrà la conferenza di Adele Caprio intitolata Verso una nuova pedagogia.