Boccherini, concerto in onore di Yves Gérard

24 settembre 2016 | 09:44
Share0
Boccherini, concerto in onore di Yves Gérard

Con il concerto di Massimo Polidori e Simone Soldati in programma martedì (27 settembre) alle 21 all’auditorium del Suffragio si apre la due giorni che la città di Lucca dedica a Boccherini e al suo più grande studioso, il musicologo Yves Gérard. L’evento, che fa parte della rassegna Boccherini Open Gold, è anche il momento clou del neonato Festival Boccherini, promosso dal Centro studi e dall’Istituto superiore di studi musicali che portano il nome del grande compositore lucchese.

In programma, oltre al concerto, una tavola rotonda moderata dallo stesso Gérard e una cerimonia istituzionale a Palazzo Santini che si terranno nella giornata di mercoledì 28 settembre. L’occasione è data dall’importante donazione di pubblicazioni, dischi ormai introvabili, microfilm e edizioni originali che il musicologo Gérard ha fatto nei giorni scorsi al Centro studi Boccherini, incoronandolo di fatto il più importante centro di documentazione al mondo dedicato al compositore.
Spetta quindi a Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala, e al noto pianista lucchese Simone Soldati dare il via alle celebrazioni con cui la città intende ringraziare Gérard. Il concerto si aprirà con la musica di Johann Sebastian Bach e la Suite per violoncello in Do maggiore n. 3 BWV 1009, per poi proseguire con l’ardita Sonata per violoncello e basso in Do maggiore n. 6 G6 di Luigi Boccherini e la Sonata per violoncello e pianoforte in La maggiore op. 69 n. 3. di Ludwig van Beethoven. Il concerto è a ingresso gratuito.