Iniziano gli eventi aspettando la notte dei ricercatori

Cresce l’attesa per Bright 2016, la Notte dei ricercatori, organizzata a Lucca dalla scuola Imt e che si terrà venerdì (30 settembre), in contemporanea con altre 300 città in tutta Europa. A introdurre la manifestazione saranno gli appuntamenti di Aspettando Bright, iniziativa promossa da Imt che propone per tutta la settimana incontri divulgativi, proiezioni di film e visite a mostre e musei.
Si parte domani (27 settembre), alle 18, alla libreria Luccalibri con Bufale e porchetta: Internet e le informazioni false, appuntamento conviviale organizzato da Walter Quattrociocchi, ricercatore e coordinatore del CssLab, laboratorio di computational social science della scuola Imt, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti nel dibattito sull’attualissimo fenomeno della diffusione di informazioni false su internet e a sperimentare il fascino della ricerca e dello studio della società.
Mercoledì (28 settembre), alle 18, al museo nazionale di Villa Guinigi, appuntamento con L’opera in partenza. Conversazione su mostre e musei con Emanuele Pellegrini, professore associato di storia dell’arte alla scuola Imt. L’incontro verterà sul rapporto tra le mostre temporanee e le collezioni stabili nei musei. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti. Per il programma completo di Bright clicca qui.