“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna

26 settembre 2016 | 13:58
Share0
“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna
“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna
“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna
“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna
“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna
“The lands of Giacomo Puccini”, riparte la campagna

Giacomo Puccini ambasciatore della cultura, del paesaggio e delle peculiarità enogastronomiche del territorio lucchese: è questo il filo conduttore del progetto di comunicazione The lands of Giacomo Puccini, nato in occasione di Expo 2015 e rafforzato quest’anno grazie all’impegno condiviso di Camera di commercio, fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, comune di Lucca, comune di Forte dei Marmi e Lucca Promos, che ne è soggetto attuatore. Un investimento di 184mila euro per promuovere, in modo unitario, le esperienze che il nostro territorio può offrire ai visitatori.

“Abbiamo confermato la formula utilizzata lo scorso anno, rinnovandone la veste grafica – spiega Giorgio Bartoli, presidente della Camera di Commercio – rivolgendoci a un target, stimato in crescita, di 27 milioni di potenziali utenti. Puntiamo a un coinvolgimento sempre più ampio dei comuni perché più riusciamo a fare sistema, più la comunicazione dei nostri eventi, dei nostri paesaggi e delle nostre culture risulterà efficace e completa”. Il progetto prevede, anche per quest’anno, la presenza della campagna su 15 testate mensili nazionali e su una internazionale per un totale di 43 pagine acquistate. E ancora, 13 banner diversi su tre giornali online per almeno 10 giorni l’uno e due articoli publiredazionali concordati con due distinte testate. Importante anche la visibilità sui social network, con oltre 10mila visualizzazioni su Facebook dei video promozionali realizzati. “L’obiettivo di The lands of Giacomo Puccini – commenta il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini – è stabilire collaborazioni e procedere in una prospettiva di sistema e di promozione unica: il nome di Puccini accomuna tutto il territorio provinciale e permette di attrarre un turismo di qualità. Siamo voluti partire dalla nostra identità culturale per veicolare le immagini della qualità paesaggistica che caratterizza le terre di Lucca e quelle dei prodotti locali. Importante – continua – sarà anche il rafforzamento della sinergia con l’aeroporto di Pisa, dove è già presente nell’area di arrivo dei bagagli un cartellone sempre aggiornato con la nostra programmazione di eventi”. Un invito a fare rete arriva anche da Simone Tonini, presidente del consiglio comunale di Forte dei Marmi, che chiosa: “Lavorare insieme, considerando la situazione economica attuale dei comuni, è l’unica strada intelligente per valorizzare l’offerta del turismo, uno dei comparti che riesce a registrare di anno in anno una sensibile crescita”. Il claim della campagna attuata da Lucca Promos è it’s great to be here: un’esclamazione mossa dall’esperienza, a 360 gradi, di un territorio capace di esprimere mare e montagna, arte e cultura, cicloturismo e percorsi devozionali, musica classica e musica contemporanea. Uno spettacolo, insomma, che va in scena ogni giorno: forte di questa suggestione, l’agenzia di marketing strategico Fuorisede ha posto suggestive immagini di Lucca e provincia come scenografia di un palcoscenico incorniciato dal sipario aperto. In primo piano, attori vivi dell’azione, oggetti concreti dell’esperienza offerta. Troviamo così ora una bicicletta, ora uno zaino da trekking, ora uno strumento musicale ora una tavola apparecchiata; ma anche una cornice, una maschera del carnevale, un subwoofer. “Sulla scenografia dell’immaginario palcoscenico che dovrà attrarre turismo di qualità in lucchesia – spiega l’art director del progetto, Paola Marchini – troveremo piazza Anfiteatro e le Mura, il ponte del Diavolo, Torre del Lago e le Alpi Apuane, sfondo di assoluta originalità che accompagna il turismo balneare della Versilia. Un cielo stellato, invece, costituirà lo sfondo della cartellonistica aeroportuale. E insieme alle immagini più accattivanti, abbiamo voluto trasmettere, con la sintesi dei simboli, il fascino del pacchetto di esperienze possibili”. Indipendentemente dalla foto che costituirà la scenografia, tutto il territorio sarà comunicato, nella sua interezza, con questo testo di accompagnamento: “Sei a Lucca, sei già in scena. Nelle terre di Giacomo Puccini vivi da protagonista momenti di relax e di avventura, viaggia tra spiritualità, arte e storia, tra mare e montagna, cultura ed enogastronomia, eventi e concerti da sogno. Si apre il sipario su un territorio tutto da scoprire, sei pronto a un applauso?”.
“Questo progetto si caratterizza per quattro caratteristiche che da sempre la fondazione Cassa di Risparmio di Lucca predilige: programmazione, innovazione, strategia e sinergia – osserva Andrea Salani, portando i saluti del presidente Arturo Lattanzi – e ci auguriamo che su queste direttrici possa continuare a crescere”. Tutti gli attori che finora hanno creduto e investito in The lands of Giacomo Puccini si augurano, quindi, un ancora più ampio coinvolgimento. “Vorremmo rappresentare una sorta di credito cooperativo dove ciascun comune valga per uno, indipendentemente dal contributo economico che potrà mettere in bilancio: è un progetto valido – sottolinea Rodolfo Pasquini, in veste di amministratore unico di Lucca Promos – e abbiamo riscontrato interesse da parte di tutte le realtà che stiamo cercando di coinvolgere, nella consapevolezza che anche la promozione del territorio debba essere una scelta partecipata”.
“La Camera di Commercio, di cui Lucca Promos è braccio operativo – spiega il dirigente Massimo Marsili – volentieri accetta il compito di coordinare questo ambizioso progetto, che lega il brand Puccini a quello di Lucca e lo porta in giro sui Frecciarossa lungo le linee aeree Easyjet attraverso le rispettive riviste messe a disposizione dei viaggiatori, così come in pagine di settore come Dove, Ulisse, La cucina italiana, solo per citarne alcune. D’altronde – conclude – dopo la riforma delle camere di commercio dello scorso 25 agosto, la promozione turistica territoriale è divenuta competenza specifica del nostro ente”. Il sito di riferimento della campagna, gestito dalla provincia di Lucca, è www.luccaterre.it

Elisa Tambellini