Marcia della pace, incontri formativi per i partecipanti

28 settembre 2016 | 09:42
Share0
Marcia della pace, incontri formativi per i partecipanti

La Provincia di Lucca e la scuola per la pace, assieme ai Comuni di Lucca e Capannori, il Forum per la cooperazione internazionale, l’Osservatorio per la pace di Capannori, la Commissione diocesana giustizia e pace e le associazioni ‘Compartecipo’, ‘Equinozio’, hanno organizzato una serie di iniziative che tracciano un percorso per affrontare in maniera consapevole la Marcia della Pace di Perugia-Assisi, in programma per il 9 ottobre prossimo.

La prima iniziativa è in programma venerdì (30 settembre), al liceo Vallisneri, quando Piero Piraccini, del direttivo della Tavola della Pace incontrerà gli studenti di Liberamente che si occupano di attività sociali.
Sempre venerdì, alle 21, alla Casa del Boia sulle Mura urbane di Lucca, Piraccini sarà protagonista del dibattito sul tema La Marcia per la Pace e il movimento pacifista italiano: quali prospettive? (ingresso libero).
Il 4 ottobre, alle 18, in piazza San Francesco, la città di Lucca, in segno di adesione alla Marcia e per ribadire il proprio impegno permanente a favore della pace fra i popoli, mette a dimora l’ulivo della pace. Alla cerimonia faranno seguito le preghiere delle comunità religiose locali.
Giovedì 6 ottobre l’appuntamento è ancora a Lucca, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte (piazza San Martino) per la proiezione del film The Lady – l’amore per la libertà di Luc Besson (2011), che racconta la vita del Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, mettendo l’accento sulla dimensione intima di una donna in prima linea nella lotta per la pace, la giustizia, la libertà e costretta a vivere lontana dai propri affetti. La proiezione, a ingresso gratuito, è organizzata in collaborazione con il Cineforum Ezechiele.
Dopo la Marcia per la Pace, il 27 ottobre, il calendario delle iniziative si conclude con un incontro, in programma alle 17,30, al Polo culturale Artemisia a Tassignano e il tema sarà Guerra, terrorismo, migrazioni di massa: quale via d’uscita? Una riflessione geopolitica sulla sponda est del Mediterraneo tra Siria, Medio Oriente e Turchia, al quale prenderà parte come relatore il generale Fabio Mini che è stato Capo di Stato Maggiore del Comando Nato per il Sud Europa, Capo del Comando interfoze delle operazioni nei Balcani e oggi è commentatore di geopolitica su ‘Limes’ e ‘La Repubblica’.
Intanto sono disponibili ancora alcuni posti sui sette pullman organizzati dalla Scuola per la Pace di Lucca e che, partendo da Lucca, Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Borgo a Mozzano, Viareggio e Pietrasanta, il 9 ottobre raggiungeranno Perugia per poter prendere parte alla Marcia. Per informazioni: Scuola per la Pace – 0583/417481 – scuolapace@provincia.lucca.it.