Prima campanella alla scuola Penny Wirton

28 settembre 2016 | 11:23
Share0
Prima campanella alla scuola Penny Wirton

Primo giorno di scuola, oggi (28 settembre), per la Penny Wirton di Lucca. In 40 si sono presentanti all’Agorà per seguire la scuola fondata da Eraldo Affinati a Roma, ed aperta nella nostra città dalla Fondazione Tobino, dove persone di madrelingua diversa da quella italiana imparano le nostre lingua e cultura in uno scambio con i volontari che li accompagnano nell’apprendimento. La scuola ha il sostegno della Provincia di Lucca, del Comune di Lucca e la collaborazione degli educatori della Comunità Carlo del Prete e del Gvai, gruppo volontari accoglienza immigrati.

Le iscrizioni sono gratuite ed aperte tutto l’anno, e da quest’anno tutti i giovani delle scuole superiori del comune di Lucca hanno la possibilità di fare da tutor agli studenti della Wirton grazie all’alternanza scuola-lavoro.
È, questa, la novità annunciata dal vicesindaco Ilaria Vietina, che ha salutato studenti e volontari all’apertura dell’anno scolastico all’Agorà: “Tutti i giovani delle scuole superiori – ha spiegato –, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, possono fare qui un’esperienza di accompagnamento di pari nell’apprendimento della lingua. Un’esperienza che è prima di tutto scambio, poiché nell’incontro ciascuno impara qualcosa dell’altro. Questa scuola, strutturata in questo modo come luogo di incontro di cultura, attraverso la lingua, attiva una dinamica di solidarietà qualificante per tutto il territorio e un cambiamento in ottica interculturale di cui abbiamo molto bisogno per essere capaci di vivere in una società in profondo cambiamento, anche nella nostra città. I giovani interessati possono informarsi dai referenti scolastici per l’alternanza scuola-lavoro”.
La Penny Wirton è una scuola di lingua italiana, gratuita aperta a tutti, che offre un insegnamento complementare rispetto all’obbligo scolastico o alla formazione professionalizzante. Gli incontri, tenuti da insegnanti come attività volontaria, si svolgono all’Agorà, grazie al Comune di Lucca, ogni mercoledì, in due diversi momenti: la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30. La coordinatrice della scuola è Isabella Tobino, nipote del medico-scrittore cui è stato recentemente intitolato largo Mario Tobino a Maggiano.