Videoclip, storia e evoluzione allo Sky Stone

28 settembre 2016 | 10:11
Share0
Videoclip, storia e evoluzione allo Sky Stone

I videoclip, la loro storia e il loro ruolo sulla scena musicale internazionale sono i protagonisti del primo incontro del ciclo autunnale di Friday I’m in Love, in programma venerdì (30 settembre) alle 21,30 allo Sky Stone & Songs in piazza Napoleone, come sempre a ingresso libero.

Negli anni ottanta e novanta si è assistito all’affermarsi del fenomeno videoclip, anche grazie alla nascita di canali televisivi tematici, come l’americana Mtv e l’italiana Videomusic. Dai primi esempi molto semplici, i video hanno avuto un’evoluzione che li ha portati ad essere piccole opere d’arte, legate a doppio filo a una canzone. Federica di Spilimbergo proverà a tracciare un percorso che permetta di conoscere meglio sia chi sta dietro la camera da presa, sia gli artisti che hanno scelto di investire in una forma d’arte assolutamente nuova, attraverso immagini che hanno fatto la storia e nuovi video.
Gli incontri del ciclo autunnale di Friday I’m in Love – tutti ad ingresso gratuito – proseguiranno, quindi, il 14 ottobre, quando René Bassani parlerà di un padre e un figlio che hanno scritto importanti pagine della musica: Tim e Jeff Buckley; il 21 ottobre, invece, protagonista è New York, metropoli ‘letta’ da Carlo Puddu attraverso la sua musica; l’11 novembre, Matteo Lorenzetti farà luce su uno dei misteri più affascinanti della musica contemporanea: Scott Walker, passato da idolo pop ad avanguardista impareggiabile; il 25 novembre, protagonisti saranno i Pink Floyd: René Bassani, infatti, illustrerà i primi anni di questa leggendaria band, dal 1965 al 1972. L’ultimo incontro di questo ciclo autunnale è affidato ad Aurelio Pasini che, il 9 dicembre festeggerà i 25 anni dell’uscita di ‘Out of Time’, con una serata sui Rem.