All’ostello come in un film con In2TheMovie

Performance, danza, concerti, dj set, proiezioni, mostre, dibattiti e molto altro ancora, per vivere il cinema in tutte le sue anime nel corso di un intero giorno, immersi in una splendida location, per un’esperienza indimenticabile. In2TheMovie – Hotel Edition, che avrà luogo sabato (1 ottobre) dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda notte (per un totale di 11 ore e mezzo), prende spunto dalla formula del Secret Hotel già andato in scena a Londra. L’idea è quella di offrire un nuovo format immersivo dove gli oltre 2000 metri quadrati della superficie interna dell’ostello San Frediano Lucca in via della Cavallerizza saranno sfruttati nella loro varietà e vastità.
Le camere, le immense stanze, le sale da pranzo, i lunghi e labirintici corridoi saranno scenografati e coreografati per trasformarsi in un mondo ispirato ai più popolari capolavori della storia della settima arte; un susseguirsi di eventi al fine di creare in un unico contenitore un’esperienza unica per gli amanti del cinema di tutte le età e di ogni target. Per realizzare questo nuovo format sperimentale i main promoters Stefano Giuntini, Alessandro Di Giulio e Ilaria Martinangeli hanno messo insieme una squadra che comprende i creatori dei grandi eventi EffettoCinemaNotte, Light It Up Blue, Jai Eventi e Wom, al fine di unire cultura, intrattenimento e solidarietà in un unico contenitore che vuole porre le basi per un nuovo concept di spettacolo.
L’ostello – diviso in cinque aree contraddistinte da altrettanti colori – è abbinato a una campagna di vendita braccialetti (degli stessi colori delle aree) a sostegno dell’autismo, già in corso all’ostello, AreaLive23 e T-Caffè e che sarà portata avanti in uno stand tematico da Light It Up Blue Lucca all’interno dell’evento.
Ecco tutto il programma nel dettaglio, area per area.
In2ThePerformance (area rossa)
Concentrata in una grande sala al primo piano, l’area In2ThePerformance – dedicata alla recitazione – in realtà è spalmata su tutta la superficie interessata dall’evento, all’interno dell’Ostello San Frediano, visto che la sottosezione WalkIn2TheMovie prevede la presenza continuativa sulla scena di una serie di performers che rimarranno nei loro personaggi per tutta la durata di In2TheMovie, producendo sketch ispirati ai film di riferimento e coinvolgendo spesso il pubblico. Potrà dunque capitare di trovarsi a prendere un caffè con un Ghostbuster o di giocare a bowling con il drugo de Il grande Lebowski oppure di chiacchierare con la Audrey Hepburn di Colazione da Tiffany, magari dopo un incontro ravvicinato con Bud Spencer mentre il piccolo Denny di Shining pedala sul suo triciclo nei corridoi dell’albergo. Ma ci saranno anche Gina Lollobrigida, l’esilarante trio da Week-end con il morto e – visto che il tema principale delle scenografie pensate da Mayla Griotti è Grand Budapest Hotel di Anderson (che ha ispirato anche grafiche e manifesto di In2TheMovie – Hotel Edition) – ci sarà alla reception un lobby boy molto particolare. Da un certo punto in poi – va detto – al gruppo si aggiungerà anche lo scanzonato supereroe Deadpool, che sarà creato con la tecnica del bodypainting dall’artista Teresa Basili, che una volta finita l’opera si metterà al lavoro nel trucco gratuito dei bambini nello spazio Became a superhero. Gli adulti che vorranno immergersi nell’atmosfera cinematografica saranno invece truccati come i grandi attori e le dive di Hollywood da Silvia Del Carlo – sempre gratuitamente – nella sezione LookLikeAStar.
In calendario nella grande sala rossa del primo piano ci saranno invece lo spettacolo ispirato al celebre film partorito dalla fantasia di Tim Burton The Nightmare before Christmas (messo in scena con replica dalla compagnia Polyedric Vision per la regia di Lavinia Andreini), Sgt Hartman & Bootcamp (una performance ispirata al personaggio del film Full Metal Jacket di Stanley Kubrick, realizzata in collaborazione con il centro fitness Ego Wellness), Who framed Jessica Rabbit (piece ispirata alla pellicola di Robert Zemeckis, con Paula Terra Antunes nei panni della rossa più famosa della storia del cinema), My Heart will Go on (un interludio sulla celebre canzone del film di James Cameron con protagonista la cantante Serena Martinangeli), un suggestivo reading di Michele Carriello tratto da Il favoloso mondo di Amèlie di Jean-Pierre Jeunet e un’esibizione di Antonio Pomponio ispirata a Il grande Lebowski. Nella sala rossa al piano terra si svolgerà invece una cena spettacolo dal film di Steven Spielberg Indiana Jones e il tempio maledetto per la regia di Giovanni Fedeli. Sempre al piano terra ma nella sala concerto si svolgerà il coro dei pompieri ispirata al film Altrimenti ci arrabbiamo con Bud Spencer e Terence Hill. Fatta eccezione di The nightmare before christmas tutto il comparto performance è a cura de La Cattiva Compagnia con la partecipazione della compagnia teatrale de I Postumi, mentre la direzione artistica di In2ThePerformance è di Elisa D’Agostino. Nel corso del pomeriggio (alle 17,30 con replica) ci sarà anche uno spettacolo “off” che si svolgerà fuori dall’Ostello e più precisamente al negozio Il Panda (via Fillungo, 119) dove l’insegnante di ballo della Heels class di AreaLive23 Silvia Del Debbio metterà in scena una coreografia basata sulla tecnica della danza sui tacchi e ispirato ai due film tratti dalla popolare serie tv Sex and The city. Il titolo? Heels and the city, ovviamente. Tutti i dettagli e gli orari nel programma allegato.
In2TheMusic (area blu)
La grande sala da pranzo al pian terreno dell’Ostello San Frediano si trasformerà per In2TheMovie in una vera e propria sala concerti, dove dal pomeriggio fino alla notte si alterneranno sul palco tre band. Si parte alle 18 con i Superpiedi Brothers, formazione da quattro messa che proporrà assieme a La Cattiva compagnia e I Postumi un concerto/spettacolo di tributo a Bud Spencer. Si tratta di un divertentissimo viaggio live attraverso le colonne sonore più famose dei film di Spencer (con o senza Terence Hill) a base di musica dal vivo e performance attoriali estemporanee.
In serata – intorno alle 21,30 – si entra nel vivo della programmazione con la superband di 8 elementi Fede & gli infedeli, che assieme alla cantante Emma Morton e al sax di Luca Ravagni, proporranno un repertorio fortemente contaminato dal lavoro cinematografico del leader Federico De Robertis (autore di molte delle colonne sonore dei film del Premio Oscar Gabriele Salvatores), con tanto di visual show di proiezioni a tema realizzate da Simone Rabassini appositamente per l’evento. A seguire salirà sul palco la celebre band toscana de I Gatti Mèzzi – in formazione da quattro – con il travolgente swing che li ha resi famosi fino al grande successo del loro ultimo album Perché hanno sempre quella faccia, uscito nel 2016 e recensito entusiasticamente da tutta la critica di settore. Nella stanza di area blu del primo piano, invece, alle 15 (con replica in serata) si svolgerà il concerto Il labirinto di Elspeth, progetto della cantautrice Elisa Di Riccio (piano digitale) che prevede un live in trio (Carla Pusceddu chitarra acustica, Rubén Soto Dìaz clarinetto) con proiezioni sulle poetiche musiche di Yann Tiersen, Ruychi Sakamoto e Thomas Newman, dalle colonne sonore – rispettivamente – dei film Il favoloso mondo di Amèlie, Good Bye, Lenin, Furyo e American Beauty. La Di Riccio completerà la sua offerta con l’esecuzione delle sue musiche originali. L’area In2TheMusic – sotto la direzione artistica di Wom – chiuderà dopo il concerto dei Gatti Mèzzi con un dj set finale. Tutte le informazioni e gli orari nel programma allegato.
In2TheScreen (area verde)
Non si può organizzare un evento legato al cinema senza contemplare le proiezioni. In2TheScreen è la sezione più “cinefila” in senso stretto di tutto l’evento e si svolgerà interamente in una camera (svuotata dai letti) al primo piano dell’Ostello, proponendo un programma di alta qualità fatto di workshop, dibattiti e dalla sottosezione In2TheShortMovie, ossia due blocchi da un’ora dei migliori cortometraggi sulla piazza. Si tratta di una selezione di corti adatti a qualsiasi tipo pubblico – tutti inediti per il territorio – che racchiude i lavori più premiati dei registi passati dai migliori festival. Ci saranno, per esempio, gli shortmovies vincitori della categoria cortometraggi dei David di Donatello 2015 e 2016 (Thriller, di Marco Albano e Bellissima, di Marco Capitani), nonché l’ultima fatica della lucchese Cristina Puccinelli – Stella Amore – , presentata all’ultimo Short Film Corner del Festival di Cannes. L’offerta del pomeriggio è arricchita di una sezione curata dal Circolo del Cinema di Lucca – e in particolare da Gianni Quilici – che prevede la proiezione completa di tutti i corti realizzati nel tempo dai soci e di una lezione, dal titolo “buona la prima” dello stesso Quilici su alcuni dei migliori incipit cinematografici di registi come Stanley Kubrick (Shining), Orson Welles (L’infernale Quinlan) e Luis Bunuel (Un chien andalou). Il programma di In2TheScreen si completa con un interessante salotto culturale dedicato alla fotografia nel cinema a cura di Riccardo Bonuccelli di AskThePixel.net, che replicherà a In2TheMovie il suo format di discussione sui grandi temi della fotografia e sulle contaminazioni fra questa e le altre arti. L’area In2TheScreen è sotto la direzione artistica di Cristina Puccinelli, tutti i dettagli e gli orari nel programma allegato.
In2TheArt (area blu scura)
La sezione di colore blu è dedicata alle mostre e ai workshop e vede come protagonisti la pittrice Beatrice Brigante – in arte La visionaria -, il grafico Francesco Giani e il creatore di effetti speciali Stefano Pizzolitto. Tutti tornano in ottobre, la mostra della Visionaria, è un viaggio di pittura realizzato appositamente per l’evento, che si compone di 12 opere ispirate ad altrettanti film radicati nell’immaginario collettivo, reinterpretati nello stile inconfondibile dell’artista e aventi come tema capolavori del cinema come Taxi Driver, Il silenzio degli innocenti, Shining, Jules et Jim e altri. In2TheGraphic è invece la personale di Francesco Giani – grafico e illustratore, autore di campagne e manifesti del LuccaFilmFestival & EuropaCinema, nonché recentemente vincitore del contest per il logo di VerdeMura. Giani propone una selezione fra cartaceo e digitale (proiettato su schermi) del suo lavoro ispirato al cinema. Chiude la proposta di sezione Stefano Pizzolitto – The art of special effect, con una mostra dei lavori del celebre studio di effetti speciali di Carrara ispirata ai personaggi di film celebri come Batman, Predator, Il Signore degli Anelli e Star Wars, il tutto arricchito da un workshop sul trucco zombie di Dawn of the dead. Tutte le mostre sono visitabili a partire dalle 14,30 di sabato 1 ottobre.
In2TheHotel (area gialla)
Si tratta della sezione dedicata al Food & Drink, interamente gestita dallo staff dell’Ostello San Frediano, che proporrà stuzzichini e drink a tema cinema per tutta la durata dell’evento.
In allegato il programma completo