Conversazioni in S.Francesco, si parla di arte con Caroli

Sarà un appuntamento con l’arte il secondo incontro delle Conversazioni in San Francesco 2016: protagonista, sabato 8 ottobre, alle 21, Flavio Caroli, storico dell’arte e volto noto come esperto della trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa.
Con gli occhi dei maestri è il titolo della serata dedicata al Lessico famigliare di Caroli, in cui si parlerà di arte e storia dell’arte, sempre attraverso una lente, un filtro: lo sguardo, appunto, dei suoi maestri, i suoi padri putativi, e cioè i più grandi storici e critici d’arte che nel XX secolo hanno contribuito alla realizzazione di scoperte determinanti, ma soprattutto hanno favorito la conoscenza e la divulgazione dell’arte e dei suoi protagonisti ad un pubblico sempre più ampio: da Roberto Longhi a Francesco Arcangeli, da Ernst Gombrich al nostro Carlo Ludovico Ragghianti. Ma Caroli parlerà soprattutto di grandi artisti, dal medioevo al contemporaneo, raccontando in modo molto personale anche le sue occasioni di incontro con i maestri, argomento al centro del suo ultimo libro edito da Mondadori e anch’esso intitolato Con gli occhi dei Maestri
Seconda serata dunque per Lessico famigliare, la terza edizione delle Conversazioni in San Francesco, promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca, con la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno – Banco Popolare.
L’ingresso è gratuito e i biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, alla biglietteria del teatro del Giglio, nei giorni 6, 7 e 8 ottobre compresi, con orario: 10,30-13 e 16-19.
Flavio Caroli
Nato a Ravenna nel 1945, Flavio Caroli è ordinario di storia dell’arte moderna presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano.
Attento e apprezzato organizzatore di mostre, dal 1997 al 2004 è stato responsabile scientifico per le attività espositive di Palazzo Reale a Milano, ideando e curando personalmente numerose manifestazioni di successo, tra cui L’Anima e il Volto, Scapigliatura e Futurismo, Natura Morta Lombarda e Il Gran Teatro del Mondo.
Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, come il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, e con numerose riviste di storia dell’arte italiane e straniere.
Ha pubblicato numerosi libri tra cui, da Mondadori, Trentasette, Tutti i volti dell’arte, Il volto di Gesù, Il volto e l’anima della natura, Il volto dell’amore e Il volto dell’Occidente.
Grande divulgatore è ormai da anni ospite fisso nella trasmissione Raitre Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, dove cura una sua specifica rubrica.