Massagli in libreria con “L’Alfabeto dei viaggi immaginati”

1 ottobre 2016 | 13:19
Share0
Massagli in libreria con “L’Alfabeto dei viaggi immaginati”

L’alfabeto dei viaggi immaginati: un gioco, ma anche una trappola. Vuole attirare e catturare, attraverso la sequenza delle 21 lettere, il giovane lettore (ma anche quello meno giovane) nei mondi della letteratura di viaggio e d’avventura. E portarlo via con sé.
Alfabeto dei viaggi immaginati è un albo illustrato con cui il suo creatore, Riccardo Massagli, ha vinto il terzo premio al concorso internazionale per albi illustrati di Schwanendstadt.
Oggi è in libreria, edito da Di Marsico Libri, e sarà presentato alla libreria Baroni (via San Frediano, 26) il 7 ottobre alle 18, con una conversazione con l’autore a cura di Cristiano Alberti e Anna Benedetto.

“I viaggi immaginati sono lettere di un alfabeto universale. S’incontrano, si ripetono. Formano combinazioni nuove. Eppure non sono altro che una manciata di idee. Idee antiche, idee grandi, archetipi. È come si usano, è come si scrivono ed è come si leggono che fa la differenza”, spiega l’autore che, oltre ad essere un maestro elementare con un passato da storico dell’arte, ha già scritto e composto altre opere come il romanzo per ragazzi ‘Viaggio a Nubicuculia’ e la musica degli Actias Luna, di cui è arpista e leader.
“Ho iniziato ad amare la narrazione grazie agli adulti che, quando ero piccolo, mi raccontarono i miti antichi – prosegue Riccardo -. Sono stati i miti classici a iniziarmi al gusto del narrare. Forse per questo ne racconto tanti, ancora oggi che sono adulto, ai miei allievi. Solo più tardi, verso i 10 anni, iniziai ad amare la lettura, grazie a Jules Verne e le sue 20.000 leghe sotto i mari. Il mio immaginario si è costruito nel tempo ma ha alle radici i cartoni animati, soprattutto quelli di Miyazaki, prima ancora che fosse conosciuto e ammirato in Occidente. Ma non dimentico il ruolo che per me hanno avuto i Barbapapà, le belle storie di Cavazzano su Topolino, le illustrazioni fiabesche e ironiche di Lele Luzzati e quelle vecchie, suggestive immagini che corredavano i libri per ragazzi che trovavo in cantina, nel baule di mio padre. Erano immagini d’altri tempi, che sapevano del colore giallo e inebriante della carta vecchia, lievemente inumidita dal tempo. Quel colore e quell’odore ancora mi accompagnano. Così come a guidarmi sono sempre le storie di viaggio, i racconti corali, le geografie impossibili o improbabili dell’invenzione narrativa.”
Attraverso riferimenti ai grandi testi di ogni epoca, miti, romanzi, fiabe, poemi e racconti, Massagli accompagna le tavole illustrate con una sintesi che allude al luogo in cui si compie il viaggio e alle cause che lo hanno provocato. Il libro sarà presentato anche nel calendario degli incontri di Lucca Junior, a fine ottobre all’interno del festival Lucca Comics and Games.