Accademia italiana di cucina, successo per a serata sulle erbe spontanee



Grande successo per l’iniziativa organizzata e promossa dalla delegazione di Lucca dell’Accademia italiana della Cucina in programma sabato (1 ottobre) sul tema delle Erbe spontanee nella tradizione gastronomica lucchese, convegno attraverso il quale la delegazione lucchese si è idealmente richiamata alla memoria del professor Renzo Menesini suo primo delegato e ideatore di un analogo convegno promosso con grande lungimiranza oltre 20 anni fa.
Un convegno a tema organizzato nei locali della casermetta dell’orto botanico e aperto dalla visita all’orto condotta dal professor Paolo Emilio Tomei dell’università di Pisa; alla visita guidata hanno fatto seguito gli interventi teorici dello stesso Tomei e del sindaco Tambellini, invitato in qualità di esperto, e pratici con le testimonianze degli chef Giuliano Pacini (Buca di Sant’Antonio), Marilina Sari (Da Giulio in Pelleria) e Maria Pia Mennucci, delegata del Club del Fornello, club che è stato parte attiva con l’Accademia nell’organizzazione di questo interessante e partecipato evento.
La giornata è stata anche l’occasione per ricordare tre illustri accademici recentemente scomparsi: la socia onoraria Edda Bresciani ha ricordato la figura dell’Accademico onorario Antonio Possenti e il delegato Alessandro Caturegli ha ricordato sia l’accademico consultore professor Paolo Mencacci, che il dottor Carlo De Santi.
Al convegno ha fatto seguito una apprezzatissima cena, organizzata nel sotterraneo del baluardo il cui menu hanno lavorato i 3 chef coinvolti.
Grande partecipazione e grande apprezzamento da parte degli oltre 150 intervenuti (fra i quali i delegati Santini della delegazione Garfagnana e Ricci Pinucci della Versilia storica) per il menu a tema proposto dalla Buca e da Giulio oltre che per i tavoli dei ricchissimi antipasti e dei dolci preparati dal Club del Fornello il cui contributo, anche per l’allestimento della sala è stato oggetto di unanime apprezzamento.