La Rete della città della cultura a Lubec 2016

La Rete della città della cultura si dà appuntamento a Lubec 2016, la rassegna internazionale dedicata a beni culturali, turismo e innovazione in programma a Lucca il 13 e 14 ottobre. L’incontro, realizzato in collaborazione con il Mibact, è in programma il 14 ottobre al Real Collegio e sarà l’occasione per fare un bilancio sulle azioni intraprese e sui benefici derivanti dall’aver aderito a questa piattaforma di confronto e scambio tra città. Ad oggi, sono oltre 50 quelle che hanno deciso di farne parte e molte sono candidate a capitale italiana della cultura. Anche di questo si parlerà, con i sindaci di alcune città che hanno presentato la candidatura.
“La Rete – dicono gli organizzatori – è la dimostrazione che la cultura può essere davvero il volano dello sviluppo economico e sociale dei territori. E Lubec sarà proprio questo: un confronto e una testimonianza di come le buone pratiche e l’attuazione di politiche intelligenti possano trasformarsi in modelli vincenti e replicabili. Il tutto in ottica europea, che incentiva e promuove la gestione “smart” delle città. Che cosa si intende per Smart City? Una città intelligente, che attraverso un sistema di governance efficace, impiega ed organizza le risorse territoriali e culturali utilizzando tecnologie moderne e collegate per raggiungere una qualità più elevata di vita”.
Sul welfare dei territori, all’interno dell’incontro, interverrà anche il Comune di Matera, che illustrerà i cambiamenti in atto in vista di Matera2019. E a proposito di Basilicata2019, il 13 ottobre ci sarà un talk dedicato allo spettacolo come leva del marketing territoriale, incentrato sugli obiettivi e le strategie che la Regione Basilicata intende atti-vare con il piano recentemente approvato, sia in termini di attrazione di talenti, sia di rafforzamento del sistema imprenditoriale, nel più ampio quadro delle politiche di valorizzazione turistico-territoriali. Sarà questa l’occasione per confrontarsi sulle azioni pubblico/privato, come il Movie Cluster ed il progetto Multisale Naturali, e per costruire ponti tra Regioni utili a consolidare le reti.
Per il programma completo e per le iscrizioni è possibile consultare il sito www.lubec.it. La partecipazione è gratuita