Versione ridotta, ma è sempre Photolux

4 ottobre 2016 | 15:58
Share0
Versione ridotta, ma è sempre Photolux

Sempre più internazionale e sempre più radicato, come appuntamento atteso, nella città di Lucca. Parliamo del Photolux, diretto da Enrico Stefanelli, che questa estate ha partecipato a importanti festival di fotografia europei, come Les Rencontres de la Photographie di Arles, in Provenza, il Kaunas Photo Festival in Lituania e l’Open Call Lugano Days in Svizzera, a conferma che il nome dell’evento lucchese si sta affermando nel panorama della ricerca fotografica.

“Siamo stati abituati ad attenderci il Photolux ogni due anni, intervallati dal passaggio di World Press Photo – spiega Stefanelli – ma da quest’anno c’è una sensibile novità: avremo sia Photolux sia Photolux Festival, entrambi biennali e alternati. Il Photolux, previsto per questo autunno, si distinguerà dal Photolux Festival, di cui sarà una sorta di versione ridotta e che proporrà, come consueto, il World Press Photo al quale si affiancheranno altre due mostre, una del Leica Oskar Barnack Award 2016 e una del Manuel Rivera-Ortiz Foundation Photography Grant 2016”. Scatti che saranno visitabili nelle sale monumentali di Palazzo Ducale dal 19 novembre all’11 dicembre e che saranno affiancati da workshop, letture portfolio e talks. Una formula che permette al brand Photolux di ricorrere con maggiore frequenza e che rende merito a un lavoro di ampio respiro condotto ininterrottamente dagli organizzatori del festival, attento a valorizzare i talenti emergenti e impegnato ad attrarre a Lucca nomi di fama internazionale.
Attesi per gli workshop artisti dediti ad aspetti diversi della ricerca fotografica: Paolo Marchetti, pluripremiato fotogionalista rappresentato dall’agenzia Getty Images, terrà un laboratorio di fotografia documentaria; Lorenzo Colloreta, formatore Adobe, si dedicherà agli strumenti utili alla postproduzione di fotografia digitale; Dario Mitidieri, noto per i suoi reportage narrativi in bianco e nero sui diritti umani, affronterà le fasi di metodo che sono alla base del suo lavoro e Sara Munari, autrice del blog Mu.Sa – laboratorio di pensieri fotografici, trasmetterà ai partecipanti la capacità di usare i cinque sensi in un’arte che apparentemente fa uso della sola vista.
In questi giorni si sta completando il programma dei Leica Talk, che vedrà anche, nella mattina di domenica 27 novembre, la premiazione dei vincitori del concorso Immagina Lucca, promosso da Unicoop Firenze in collaborazione con Photolux e Alinari.