Cluster, un altro autunno con la grande musica

Firme internazionali e giovani talenti locali uniti per il festival della musica contemporanea: è l’ottava edizione della Stagione d’autunno promossa da Cluster, che avrà inizio domenica (16 ottobre) con un programma culturale che abbraccia le diverse sfumature artistiche. Il calendario degli eventi è stato presentato questa mattina (6 ottobre) alla Fondazione Bml, che da anni sostiene l’associazione musicale, dal presidente della Fondazione, Oriano Landucci e dal presidente di Cluster Francesco Cipriano, alla presenza del vicepresidente Arduino Gottardo, dei direttori artistici Girolamo Deraco e Renzo Cresti, del direttore creativo Maurizio Della Nave, del segretario Guido Masini e del direttore tecnico Stefano Teani.
“Un’associazione – ha ricordato Cipriano – nata grazie alla lungimiranza dell’ex presidente della Fondazione Alberto Del Carlo, che ha creato uno spazio per la musica contemporanea a Lucca ed è letteralmente esplosa. Basti pensare che la scorsa primavera sono andati in scena ventisette concerti, molti dei quali in collaborazione con l’estero: un fattore che ci consente di portare il nome della Fondazione e di Cluster in giro per il mondo. Sarebbe interessante creare un rapporto di collaborazione ancor più produttivo con l’Istituto musicale Boccherini, per dare a molti giovani la possibilità di farsi conoscere in ambito internazionale”.
La stagione è stata aperta da tre anteprime fra Lucca e il Giappone e sarà arricchita dalla mostra personale di creatività targata Maurizio Della Nave, che sarà presentata al caffè letterario Lucca Libri l’8 ottobre e il 9 novembre, con esecuzioni estemporanee a cura di Cluster. Evento inaugurale del programma d’autunno è il concerto per viola e sax che si terrà domenica (16 ottobre) nell’auditorium della Fondazione Bml, seguito dalla masterclass combinata sullo studio e la composizione per Ocarine diretta da Silvia Marchetti e Ocarine Gaggle, che avrà luogo sabato 22 ottobre. Mercoledì (26 ottobre) a Lucca Libri spazio alla presentazione del libro Federico Mompou: l’incanto dell’ineffabile, mentre domenica 4 novembre nell’auditorium della Fondazione andrà in scena il concerto La scala enigmatica. Spazio anche alle presentazioni dei cd: sabato 12 novembre nell’auditorium della fondazione appuntamento con Futurvoice, mentre mercoledì 16 novembre e martedì 29 novembre a Lucca Libri saranno proposti Uno e Controluce. Alla casermetta San Colombano, sabato 10 dicembre alle 21 andrà in scena Tilt ensemble, in collaborazione con il festival Lucca Puccini days, mentre il 15 dicembre alle 21 sarà la volta di Etymos ensemble, al bookshop della Fondazione Puccini, in piazza Cittadella. Tutti gli altri eventi avranno inizio alle 17,30 e saranno ad ingresso libero. “Mi associo all’impegno del mio predecessore – ha dichiarato Landucci – e ci tengo ad evidenziare la bravura di chi ha portato avanti questo progetto raggiungendo risultati ben oltre le aspettative più rosee. E’ una grande soddisfazione anche per fondazione che è sempre stata vicina all’associazione, nonostante i tempi difficili. faremo tutti gli sforzi necessari per mantenere questo impegno e assicurare la realizzazione di un calendario intenso”. In programma vi sono altri due eventi di respiro internazionale, con data ancora da confermare: un concerto a Varsavia con musiche a cura di Deraco-Bellandi e un’esibizione a New York, con musiche a cura di due soci di Cluster. “Un miscuglio di giovani e musicisti affermati a livello internazionale – ha commentato Cresti – che offre un programma diversificato, adatto a richiamare un pubblico ampio. A Lucca si tende a proporre sempre la solita musica, a volte neanche di livello altissimo: noi cerchiamo di occupare uno spazio diverso, dedicato all’oggi”. A primavera si terrà inoltre la presentazione della seconda edizione del concorso di partiture contemporanee, arricchita da un’esposizione a cura di Daniele Lombardi e da una serie di concerti collaterali.
Jasmine Cinquini