Vacanze romane al Giglio, gli attori: “Grande emozione”






Un cast affiatato, onorato di debuttare sul palcoscenico del Giglio: è quello di Vacanze romane, che farà il suo esordio nazionale a Lucca domani (7 ottobre) alle 21 e potrà essere apprezzato dal pubblico anche sabato sera (8 ottobre) e domenica (9 ottobre) alle 16. “Provo una grande emozione nell’annunciare la ripresa della nuova stagione di Vacanze romane proprio dal suggestivo teatro del Giglio”; iniziava così la lettera che Serena Autieri, che vestirà i pannni della principessa Anna, ha fatto pervenire al sindaco Alessandro Tambellini lo scorso giugno in occasione della presentazione della stagione teatrale 2016-2017, lettera che prosegue con parole di grande affetto e apprezzamento per la città di Lucca e per il suo teatro, dove “ci sarà l’atmosfera perfetta per ambientare la favola di Vacanze romane, sempre attuale, proprio come questa città”.
Lo spettacolo proseguirà poi in numerosissime altre città italiane, tra le quali spiccano Torino e Bologna.
Primo appuntamento del cartellone teatrale realizzato in collaborazione con Fondazione Toscana spettacolo, Vacanze romane giunge a Lucca con due protagonisti d’eccezione: Serena Autieri e Attilio Fontana, che interpreterà il reporter romano Gianni Velani; una splendida coppia artistica e un emozionante ritorno in palcoscenico per la poliedrica artista napoletana. Il cast, che vanta la partecipazione straordinaria dell’attrice toscana Fioretta Mari, è completato da Gianluca Bessi e Laura Di Mauro, cui si aggiungono Francesca Cama, Ginevra Campanella, Raffaele Cava, Giusy Chianese, Cristina Da Villanova, Francesco De Simone, Mario Guadagno, Felice Lungo, Stefano Martoriello, Giusy Pepe, Domenico Pisapia, Valentina Tarsitano. Lo spettacolo, che vanta la colonna sonora di Armando Trovajoli e Cole Porter e l’adattamento delle canzoni curato da Cole Porter e Vincenzo Incenzo, è firmato da Luigi Russo (regia), Gianni Quaranta (scene), Bill Goodson (coreografie) e Silvia Frattolillo (costumi).
Soddisfatti il direttore generale del teatro Manrico Ferruci e l’amministratore unico Stefano Ragghianti: “Per chi amministra un teatro di tradizione i momenti di depressione, dati dalle difficoltà di operare in campo culturale, si alternano per fortuna a quelli di grande felicità dell’incontro con grandi artisti. Tenevamo molto ad aprire la stagione con questo spettacolo, che ha attratto un’ottima risposta per la campagna abbonamenti”. Enrico Griselli, produttore dello spettacolo e marito di Serena Autieri, ha parole di elogio per la professionalità dei tecnici del teatro, e per la città tutta che “ha ben accolto la compagnia: nei giorni precedenti il debutto si consolidano gli equilibri tra gli artisti, e Lucca ci ha “contenuti” in un clima fertile e protettivo: speriamo di tornare qua il prossimo anno con il nuovo spettacolo sulla vita di lady Diana. Ma rimaniamo nel presente: il riallestimento di Vacanze romane vuole essere la consacrazione di un mondo che fa bene ricordare, di una Roma che non c’è più e che avrebbe bisogno di riattingere energie dalla capacità di sognare e far sognare che aveva negli anni ’50. Probabilmente Lucca, che è un’isola felice capace di prestare attenzione alla cultura, non può capire la Roma di oggi. Debuttare nella città di Giacomo Puccini – conclude – è stata una scelta precisa perché volevamo sottolineare la continuità tra il maestro lucchese e Armando Trovajoli, autore delle musiche della commedia”. Entusiasta, soprattutto della pappa al pomodoro che si può mangiare a Lucca, è Fioretta Mari, fiorentina, nota anche al pubblico televisivo per aver insegnato dizione e recitazione nella scuola di Amici prima che queste materie fossero escluse dal percorso formativo dei partecipanti al talent show. In Vacanze romane interpreta l’istitutrice della principessa Anna e metterà da parte la perfetta dizione in favore di un accento fiorentino perché per tradizione, negli anni ’50, le istitutrici delle famiglie aristocratiche provenivano dall’educandato di Villa del Poggio Imperiale. “Lucca fa parte della mia infanzia, che ho trascorso in buona parte a Viareggio perché mio zio era proprietario del bar Manetti. Io qua sono a casa e con emozione vi anticipo che la prossima estate sarò interprete della parte recitata della Butterfly a Torre del Lago: mia madre era un soprano e Un bel dì vedremo rappresenta, per me, un ricordo delicato e prezioso. Sono felice di lavorare in questa compagnia sui generis, dove l’applauso di uno è quello di tutti”. Accompagnata da due cagnolini, che compariranno sul palco del Giglio come amici a quattro zampe della principessa Anna, Fioretta Mari non risparmia parole di gratitudine e stima per Serena Autieri, che si è aggiudicata quest’anno l’oscar italiano per i musical.
Attilio Fontana, al suo esordio dopo la fortunata esperienza al Tale e quale show, è grato per l’opportunità ricevuta e definisce lo spettacolo “un gioiello che si distingue per il modo di lavorare, in un clima di amicizia e umiltà”. Laura di Mauro, attrice completa e “pezzo di storia” di questo spettacolo (ne prese parte, come la Autieri, 12 anni fa), ricorda: “Garinei mi cucì addosso il personaggio: interpreto una popolana di Roma, semplice, con valori solidi, che si alimenta di sogni e diviene amica della principessa Anna: questo dà luogo a un climax da commedia dell’arte, con gag date da equivoci concatenati che, alla fine, riescono a risolversi”.
Gianluca Bessi, caratterista che ha lavorato, tra gli altri, con Gigi Proietti, racconta che a lui “piace andare in scena” perché “frego l’arte di ognuno per mettermela da parte”. L’incontro con questi artisti ha restituito esattamente questa sensazione, che tutti loro fossero disposti a imparare, l’uno dall’altro. Una sensazione confermata anche da Serena Autieri: “Devo molto a Vacanze romane: quando, 12 anni fa, fui scelta da Garinei e Trovajoli, avevo tutto da imparare. Il primo mi ha insegnato a stare in scena, il secondo a interpretare le sue canzoni. Tornare in scena con questo spettacolo è per me un modo di dire loro grazie, consapevole che di imparare non si smette mai. Provo la stessa emozione di 12 anni fa”. La compagnia ha poi voluto visitare la casa natale di Giacomo Puccini, dove è stata accolta dal sindaco Alessandro Tambellini – cicerone d’eccezione.
Vacanze romane, romanticissimo racconto di una storia d’amore, è da sempre legato alla Vespa, mitica due-ruote che accompagna Anna e Gianni per le strade di Roma nel corso di una giornata vissuta in spensieratezza e libertà. Una splendida Vespa 125 modello 51 (di proprietà del Museo Piaggio di Pontedera) resa celeberrima dal film Vacanze romane di William Wyler con Audrey Hepburn e Gregory Peck, rimarrà esposta per tutto il fine settimana nel foyer del Teatro del Giglio. Sabato (8 ottobre) è programmato un evento organizzato dal Vespa Club Lucca in collaborazione con il teatro del Giglio; tutti i partecipanti, rigorosamente in sella alle proprie Vespe d’epoca, si riuniranno in piazza del Giglio alle 9,30, per poi percorrere (dalle 11) un breve tratto delle Mura urbane e ritrovarsi di nuovo, a fine giro, davanti al teatro.