Fioretta Mari: “Miglior italiano si parla a Lucca”

“A Lucca parlate proprio bene”. A dirlo è Fioretta Mari, apprezzata dal pubblico televisivo come insegnante di dizione e recitazione nella scuola di Amici dei primi anni, quando ancora quelle materie facevano parte del percorso formativo dei giovani aspiranti artisti di domani. “Diffusa è l’opinione che il luogo dove si parla l’italiano più ortodosso sia Siena, ma io non ne sono affatto convinta: voi lucchesi avete un’inflessione meno pronunciata e aprite e chiudete correttamente le vocali in un modo che vi è del tutto connaturato”.
Un riconoscimento che arriva da una massima autorità in materia, che dal 2009 insegna presso lo Strasberg Institute di New York – la scuola fondata da Lee Strasberg nel 1969 e che ha formato, tra gli altri, Robert De Niro, Matt Dillon, Scarlett Johansson, Angelina Jolie e Uma Thurman.
Lì Fioretta Mari ha portato il metodo d’insegnamento della commedia dell’arte, raccogliendo entusiasmi da parte dei suoi allievi: “Insegno insieme ad Al Pacino e Liza Minelli, cosa posso volere di più? Nonostante gli impegni accademici, però, ho voluto essere vicina a Serena Autieri, mia ex alunna e persona splendida, affiancandola in Vacanze romane”. Commedia musicale che questa sera (7 ottobre) alle 21 aprirà la nuova stagione teatrale del teatro del Giglio di Lucca e che sarà replica anche sabato (8 ottobre) allo stesso orario e nel pomeriggio di domenica (9 ottobre) alle 16. “Reciterò con un accento fiorentino perché dovrò interpretare l’istitutrice della principessa Anna: negli anni ’50, queste figure venivano tutte dall’educandato di Villa di Poggio Imperiale. Un accento piuttosto marcato e molto diverso da quello lucchese, che, ribadisco, è il più vicino all’italiano puro”.