Comics, al Polo Fiere il paradiso degli Youtuber

È una delle maggiori novità di Lucca Comics & Games 2016: l’effervescente mondo degli YouTuber, con i loro protagonisti e i loro fan, avrà tutto per sé il Polo fieristico di Lucca. Per cinque giorni, lo spazio di 5mila metri quadri alle porte della città sarà dedicato ai volti più amati di YouTube e al loro affezionatissimo pubblico: incontri, sessioni di autografi, attività sul palco, tutto in un’atmosfera di grande relax e con tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari, pensati appositamente per un pubblico composto da giovani e giovanissime e della loro famiglie.
Chi sono gli YouTuber? Sono personaggi che creano contenuti video sulle tematiche più disparate (in genere commentano videogiochi, fumetti, costume) e li rendono visibili al pubblico caricandoli sul proprio canale YouTube. I più popolari contano centinaia di migliaia di iscritti al proprio canale, e i loro video vengono visualizzati milioni di volte. Questi volti, spesso giovanissimi, sono diventate vere star idolatrate da un imponente seguito di ragazze e ragazzi, anch’essi giovanissimi. A Lucca arriveranno, per citarne alcuni, gli Illuminati, Joker, Mates e Melagoodo, ma il parterre sarà gremito dalla top 50 di Youtube Italia.
Lucca Comics & Games, ormai diventata meta molto ambita dagli YouTuber e dai loro giovani fan, ha individuato nel Polo fieristico di Lucca la localizzazione più adatta. Vi sarà un grande palco, alcuni stand e spazi speciali, con attenzione alla sicurezza di tutti e con un occhio di riguardo per gli accompagnatori dei fan (che spesso viaggiano coi genitori), cui sono destinati ampi spazi, aree relax e ristoro. Al PalaYouTuber si accederà col biglietto giornaliero o l’abbonamento di Lucca Comics & Games. Nell’area sarà attiva una biglietteria a servizio anche del festival, così come l’ampio parcheggio. L’orario di apertura è quello degli altri padiglioni: venerdì, domenica e martedì: 9-19; sabato e lunedì: 9-20.
“Il PalaYouTuber potrà accogliere il popolo di YouTube senza congestionare il centro storico – commenta Francesco Caredio, presidente di Lucca Comics & Games – restando comunque collegato con la manifestazione, grazie all’adiacente parcheggio scambiatore. Questa soluzione si sta già rivelando proficua per la manifestazione e per Lucca, perché sta già attirando partnership importanti”.
Il PalaYouTuber infatti ha raccolto la partecipazione di operatori come Eurogamer.it, il più grande portale d’Europa dedicato al mondo dei videogiochi, e soprattutto Cisco Meraki, che fornirà un’infrastruttura wi-fi per la connessione a internet di dimensioni imponenti: un investimento di circa 60mila euro che consentirà ai visitatori la connessione dal Polo fieristico per condividere la propria esperienza sul web. Per Lucca Comics & Games e anche per la città sarà un importante test infrastrutturale, che potrebbe aprire futuri scenari di investimento e collaborazione col Polo fieristico e la città.
Ma un’altra novità logistica accompagnerà l’edizione del cinquantenario: l’area stampa si sposterà dal teatro del Giglio alla Camera di Commercio, dove saranno concentrate le funzioni di sala stampa, ufficio stampa, redazione web e social, punto accredito per i giornalisti e le ormai tradizionali colazioni con gli artisti al press café. Il crescente numero di giornalisti accreditati (nel 2015 circa 1200; finora già 700) e le necessità logistiche di media nazionali e internazionali (Sky, Radio2, Variety, la Repubblica, Radio Bruno per citare alcuni media partner 2016) hanno richiesto il trasloco in Corte Campana, in realtà un sorta di ritorno alle origini visto che proprio qui negli anni ’70 trovò sede la prima area stampa della manifestazione.
“Nell’anno del cinquantenario – ha dichiarato Giorgio Bartoli, presidente della Camera di Commercio di Lucca – è un grande onore poter tornare ad ospitare l’area stampa della manifestazione. L’impegno è quello di sostenere Lucca Comics & Games in ogni modo, con gli strumenti a nostra disposizione, sia in termini di comunicazione nell’ambito della campagna di The Lands of Giacomo Puccini, ad esempio con l’inserimento nel cartellone eventi esposto all’aeroporto di Pisa, sia in termini di strutture logistiche”.