Tre mostre e tanti eventi collaterali per il Photolux 2016

L’attesa è quasi finita: Photolux 2016 è alle porte. L’edizione di quest’anno, ridotta rispetto alla biennale ma comunque di gran prestigio, porterà nelle sale di Palazzo Ducale, dal 19 novembre all’11 dicembre, le mostre dei vincitori di tre importanti premi fotografici internazionali. Si tratta del World Press Photo, presente a Lucca per il dodicesimo anno consecutivo, del Leica Oskar Barnack Award e del Manuel Rivera-Ortiz Foundation Photography Grant.
“L’edizione 2016 di Photolux – spiega il direttore artistico, Enrico Stefanelli – rappresenta una finestra aperta sul mondo di oggi. Nelle tre mostre presenti a Lucca si racconta l’attualità: oltre a rappresentare una grande soddisfazione poter ospitare le esposizioni dei vincitori dei tre fra i principali premi mondiali, Photolux 2016 parla al pubblico, accompagnandolo alla scoperta della realtà, delle notizie, dei fatti di cronaca attraverso il mezzo della fotografia, puro e semplice”.
Il World Press Photo, giunto quest’anno alla 59esima edizione, raccoglie i principali lavori di fotogiornalismo da tutto il mondo: solo nel 2015, hanno partecipato oltre 5700 fotografi, provenienti da 128 paesi diversi. Tra questi, il vincitore del premio World Press Photo of the Year 2015 è stato l’australiano Warren Richardson. La foto premiata ritrae un uomo che aiuta un bambino ad attraversare la frontiera tra Serbia e Ungheria: uno scatto che fa parte del lungo lavoro compiuto da Richardson sul confine serbo-ungherese per testimoniare la crisi dei rifugiati. In mostra, tra gli altri, anche due italiani: Francesco Zizola, secondo classificato nella categoria “attualità”, e Dario Mitidieri, vincitore del terzo premio per i ritratti. La francese Scarlett Coten è invece la vincitrice del Leica Oskar Barnack Award, premio istituito dal celebre marchio con lo scopo di raccontare l’interazione tra uomo e ambiente. Coten ha vinto con il progetto Mectoub, nel quale ha messo in discussione l’immagine tradizionale dell’uomo nel mondo arabo attraverso ritratti diretti e incisivi. La vincitrice del premio per i fotografi emergenti è invece Clémentine Schneidermann, con la sua serie The Unbearable, the Sadness and the Rest. Nel suo lavoro, la fotografa parigina ha raccolto le contraddizioni che caratterizzano il Galles, compresso tra un paesaggio incantevole e grandi problematiche sociali. Doppio premio anche per il Manuel Rivera-Ortiz Foundation Photography Grant 2016: primi classificati sono stati l’albanese Enri Canaj, che si è occupato della crisi dei migranti, e il bengalese Ismail Ferdous, che invece ha documentato le conseguenze del crollo del Rana Plaza, un edificio nell’area metropolitana di Dacca in Bangladesh.
Gli eventi collaterali Photolux sarà inoltre arricchito dai Leica Talk, incontri a ingresso gratuito nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che avranno come protagonisti relatori di calibro internazionale, presentazioni di libri e progetti di grandi della fotografia italiana e di talenti emergenti. Tra gli altri, Maurizio Galimberti che presenterà il suo nuovo libro Portraits; i finalisti italiani del Leica Oskar Barnack Award 2016 Fulvio Bugani e Giulio Piscitelli; Dario Mitidieri, vincitore del World Press Photo 2016 nella categoria Ritratti; i fotografi Paolo Cagnacci e Matteo Cesari con il progetto A come Arno, importante indagine sul nostro territorio. I workshop, ospitati nelle aule della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, vedranno coinvolti fotografi e professionisti del settore: i fotografi italiani, Paolo Marchetti e Dario Mitidieri, entrambi vincitori di un World Press Photo e Sara Munari, vincitrice per due volte del Roberto Del Carlo Photolux Award e Lorenzo Colloreta, Adobe Guru dal 2004. Ricco anche il calendario delle letture portfolio, dove gli aspiranti fotografi potranno confrontarsi con esperti nazionali, galleristi, curatori, docenti e photo editor di alto livello. Grande attesa per la giornata di domenica 27 novembre, dedicata alla cerimonia di premiazione del concorso Immagina Lucca, promosso da Unicoop Firenze in collaborazione con Photolux e Alinari. Nel circuito Photolux, infine, entra anche la mostra dei vincitori del concorso Pick your Musa, organizzato dal Musa. Museo virtuale di scultura e architettura di Pietrasanta con PromoPa e in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture. La mostra resterà aperta dal 19 novembre fino alla fine delle vacanze di Natale.
Per ulteriori informazioni e il programma completo è possibile visitare il sito www.photoluxfestival.it.