Al via Lubec, ci sarà anche il sottosegretario Cesaro

Anche il Mibact sarà presente a Lubec, la rassegna internazionale dedicata alla valorizzazione della filiera beni culturali, tecnologia e turismo che apre domani (13 ottobre) e prosegue il 14, focalizzata quest’anno sul tema 2016, Qualcosa è cambiato. La cultura è benessere e crescita. Il ministero prende parte attraverso interventi istituzionali, che presenteranno gli ultimi sviluppi del rinnovamento che stanno attraversando la cultura e il turismo a seguito della riforma del ministro Franceschini avviata nel 2014, sia con uno stand dedicato alla promozione delle attività innovative realizzate dai propri istituti.
Nella due giorni della manifestazione, che si svolge come di consueto al Real Collegio di Lucca, interverranno tra gli altri il sottosegretario di stato dei beni e delle attività culturali e del turismo, Antimo Cesaro, e il soprintendente Luigi Ficacci, con un dibattito nella sessione plenaria di apertura incentrata sul rinnovamento del welfare tra pubblico e privato.
Ad un anno dal loro insediamento, si confronteranno poi in un convegno coordinato dal direttore generale musei, Ugo Soragni, i neo direttori dei grandi musei e gallerie italiani, i quali saranno affiancati, a breve, dai dieci nuovi istituti museali statali dotati d’autonomia.
Grande spazio nello stand del Mibact sarà dedicato alla promozione delle attività innovative messe in campo dai propri Istituti sul territorio nazionale nell’ambito della valorizzazione, intesa a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e assicurarne la fruizione ai diversi pubblici: adulti, bambini, giovani, anziani, disabili, cittadini di altre culture, turisti, professionisti, famiglie, differenti per obiettivi, strategie metodi e strumenti di comunicazione tenendo conto delle diverse esigenze. Maria Grazia Bellisario, direttore dell’ufficio Unesco (segretario generale) prenderà parte al tavolo sui siti Unesco della Toscana.
Nell’ambito della rassegna verrà lanciato anche il concorso Progetto Art Bonus dell’anno, promosso da Ales spa, la società in house del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con Lubec. Il concorso premierà l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, hanno reso possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese. L’iniziativa si pone anche l’obiettivo di divulgare la conoscenza e l’uso dell’Art Bonus, la disposizione governativa del 2014 atta a favorire proprio il mecenatismo culturale, di cui hanno beneficiato già 750 enti e 3.370 mecenati, per un totale di 950 interventi a livello nazionale. Partecipano al concorso circa 80 progetti che hanno chiuso la raccolta fondi al 25 agosto 2016. Il concorso coinvolgerà tutti i cittadini che, semplicemente votando online sul sito www.concorsoartbonus.it, potranno eleggere il progetto dell’anno. Sarà possibile esprimere un’unica preferenza per ciascun progetto, ma ciascun utente potrà votare più progetti.