In S. Micheletto i ‘critofilm’ di Ragghianti

12 ottobre 2016 | 08:14
Share0
In S. Micheletto i ‘critofilm’ di Ragghianti

Nell’ambito della dodicesima giornata del contemporaneo, la Fondazione Ragghianti propone, sabato (15 ottobre) dalle 16 alle 19 nella suggestiva cornice della sala Luigi De’ Servi del complesso monumentale di San Micheletto, un programma di proiezioni incentrato sui critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti e su altri filmati che vedono protagonista il grande storico dell’arte lucchese, in particolare in occasione della presentazione della celebre mostra Arte moderna in Italia 1915-1935, svoltasi nel 1967 a Firenze a Palazzo Strozzi: documenti preziosi e rari, resi liberamente disponibili per l’occasione a tutti gli appassionati.

Critofilm è un termine coniato dallo stesso Carlo Ludovico Ragghianti per indicare una “critica d’arte realizzata con mezzi cinematografici, anziché con parole”. Per il metodo di ricerca e per la chiarezza d’esposizione i critofilm sono veri e propri capolavori del documentario d’arte, pionieristici per l’epoca. Grazie ad essi Ragghianti fece del mezzo cinematografico un efficace strumento d’indagine critica e divulgativa, affrontando diversi temi della storia dell’arte, tra cui la pittura di Ottone Rosai, protagonista del Novecento toscano e italiano. Dopo una breve introduzione alla visione, i filmati saranno proiettati a ciclo continuo dalle 16 alle 19, per consentire al pubblico un’assoluta libertà di accesso e fruizione di queste straordinarie testimonianze audiovisive.